“A ROTTA DI POLLO 4” comincia oggi con una microlezione di lingua. “Satsivi” deriva dalla parola georgiana “tsivi” (traslitterata al men peggio) che significa “freddo”. “Satsivi” indica un’incredibilmente goduriosa salsa alle noci. Chi la prova non la dimentica più. Il Pollo “satsivi” che vi propongo oggi è uno dei piatti tipici della cucina georgiana. Lo…
Mese: ottobre 2020
CLEOPATRA CAKE, OVVERO CIAMBELLA DI OTTOLENGHI CON UVA E VINO BIANCO, E GLI INCENDI IN BRASILE
Non so se e quali notizie arrivano dal Brasile fino a voi in Italia. Il lungo periodo di siccità di questi mesi ha provocato una serie inquietante di incendi che hanno distrutto aree immense, devastando flora e fauna, e ponendo a rischio anche la vita di numerose popolazioni indigene locali, molte delle quali hanno scarso…
TORTA FRANCESE ALLE NOCI E I MIEI BAKE-OFF
Tra i prodotti dell’autunno che più mi piacciono, oltre ai funghi e le zucche – ma senza Halloween (vi prego!) che mi fa venire il mal di stomaco solo a pensarci – ci sono le noci. Mi piacciono per la loro irregolarità sorprendente e mi ricordano quando mio papà le portava a casa dalla campagna…
ZUPPA DI ZUCCA ARROSTITA E CECI CROCCANTI PER IL CLUB DEL 27 E UNA POESIA
Riprendono le simpatiche sfide del Club del 27! Sono contento! Mi piace sbirciare, leggere e ammirare i blog degli altri colleghi e colleghe. Sono un pozzo di deliziose sorprese culinarie. Visto che questa volta ci dilettiamo con ricette a base di zucche, vi offro, con la mia scelta, un frammento della Satira VII (79-87), dedicata…
IL FAR BRETON E AMÉLIE NOTHOMB
“Quando mi lamentavo per il divieto del dolce, mia madre diceva: ‘Ti passerà’. Errore. Non mi è mai passato”. Così dichiara nel libro “Biografia della fame” Amélie Nothomb. Non so se l’avete mai letta. Scrittrice belga, ma di fatto, dalla vita cosmopolita. Amante sconsiderata del Giappone. Zucchero-dipendente. Già basta tutto questo per farmela garbare assai….
L’APPLE CRISP DI RUTH REICHL E L’INVENZIONE DEL FOOD WRITING
Ruth Reichl è la scrittrice e critica gastronomica che ha inventato il food writing. Non so se la conoscete. Sicuramente sì. È una specie di mito. Un talento unico nel raccontare storie. Famosa per la sua verve ironica, lavorava al New York Times e alla rivista gastronomica, tra le più rispettate d’America, “Gourmet”. Si è…
“CORNMEAL-BUTTERMILK LOAF CAKE” E “BALLANDO CON LE STELLE”
Come trascorrete i vostri fine settimana in tempi di pandemia ? Mi piacerebbe saperlo. Scrivetemi qui in basso, per piacere. Io, non so se “ahimè”, mi sciroppo molta televisione. Non che non mi piaccia. Anzi, sono un “televisor-dipendente”. A questo si aggiunge la nostalgia dell’expat per l’Italia e così arriva, di sera, “Ballando con le…
‘COFFEE’ COFFEE CAKE E LA CAFFEINOMANIA
Se aprite un qualsiasi dizionario della lingua italiana, trovate questo quasi neologismo: “caffeinomane”. Vi dirà che è un sostantivo maschile e femminile, che designa una persona affetta da dipendenza dal caffè o dalla caffeina, e in modo scherzoso, una persona che beve molto caffè. Ebbene, questa definizione mi corrisponde e per questa ragione é cosa…
TARTE TATIN SALATA CON MELE E POLLO E IL GIOCO DELLE PARTI
A ROTTA DI POLLO 3TARTE TATINE SALATA CON MELE E POLLO E IL GIOCO DELLE PARTI Terzo appuntamento. Polemico. I puristi diranno che la Tarte delle demoiselles Tatin si fa solo con le mele. Tutto il resto è “fake news”. Forse è vero. Ma perché non giocarci un po’? Settimana scorsa vi ho presentato una…