Tutto comincia con un invito. Mary, la cara amica che si cela dietro l’hashtag @unamericanatragliorsi mi invita a postare un dolce della tradizione personale italiana, per la collaborazione #sweetfoodtraditions con @mariagraziacericola. E poi aggiunge: ma come tu hai viaggiato mezzo mondo, puoi fare un dolce brasiliano. E invece eccomi qui con una proposta ibrida, un…
Tag: cucina francese
IL GÂTEAU BASQUE, O DELLA SERIE “MA QUANTO MI PIACCIONO LE STORIE DELLE RICETTE!”
Volevo fare questa ricetta da tempo immemore, e cioè da quando ho letto la storia di questo dolce di antica tradizione rurale, che certamente tutti voi conoscete. Il “gâteau basque” ha un luogo di nascita, come tutti noi. Si tratta di Cambo-les-Bains, una città termale situata nel Dipartimento dei Pirenei Atlantici nella regione dell’Aquitania. Qui,…
LA TARTE TATIN. PUNTO E BASTA
Tempo fa ho inventato un hashtag di cui sono molto fiero. #ventimilamelesottoidenti. Ovviamente dedicato alle mele.Ora le mie amiche Igers super mega blaster @unamericanatragliorsi, @dueamicheincucina @pensieriepasticci propongono la collaborazione #worldwideapplesweetsNon resisto. Mele forever. Mele per due giorni. E che mele!!!!Oggi, la Tarte Tatin. Cioè, per me, LA torta di mele per eccellenza. Questa ricetta di…
LA “GALETTE DES ROIS” E 48 ORE A PARIGI PER UN TEST PCR
Ciao Sicilia, arrivo in Francia, 48 ore a Parigi per un test PCR e poi destinazione “lavoro”… Mi sono perso la Befana in Italia, ma qui non ho resistito. La mia amica che mi ospita sempre nella Ville Lumiere mi dice: “come sai, il forno è tuo. Sai fare la galette des rois?” Risposta: “certo!”….
LA TORTA AL CIOCCOLATO DE CHEZ RACINES, RICETTA SCRITTA NELLE TOILETTE DEGLI UOMINI…
La storia di questo dolce è veramente degna di questa buonissima torta al cioccolato. David Lebovitz dice di averla trovata mentre faceva pipì (si, signore e signori, oggi il post è rabelaisiano, cioè si ispira all’umana natura fisiologica…), nel bagno maschile del famoso ristorante parigino, “Chez Racines”. Di fronte a lui, una parte tappezzata di…
PITHIVIER DI POLLO, BRIE E CRANBERRIES E LE ABILITÀ MANUALI IN CUCINA
Non di solo dolce vive l’uomo, come recita il famoso proverbio. E nonostante il Pithivier sia un dolce francese a base di crema di mandorle, di antica origine (si pensa che risalga al XVII secolo con l’invenzione della pasta sfoglia), stavolta ne ho preparato uno salato con pollo, brie e cranberries, ricetta di Nadiya Hussain,…
LA GALETTE PÉROUGIENNE E L’IMPORTANZA DISCRETA DELLE DIFFERENZE
Certo, non è proprio un bel periodo. Non so se arrivano anche oltreoceano le tristi notizie del paese meraviglioso in cui vivo, ormai al collasso sanitario (e non solo). Pasqua è stato l’apice. A un certo punto ti manca tutto. Ma dobbiamo andare avanti. È proprio l’esigenza della vita.Sto leggendo (anzi, a dire il vero,…
I CANNELÉS DI BORDEAUX E IL COMPLEANNO DI MIA MAMMA
I Cannelés sono dei pasticcini originari della bella città francese di Bordeaux. Tradizionalmente si servono insieme al caffè o al tè. La loro caratteristica è data dal fatto che si preparano e si cuociono originalmente e rigorosamente in stampini in rame scanalato, che, un tempo, si spennellavano con un filo di “olio bianco” contenente cera…
LA TARTE BOURDALOUE TRA STORIA E LEGGENDA E I SANTI DELLA PASTICCERIA
Sempre mi sono chiesto da dove proviene il detto “cadere come una pera“, e per di più “una pera secca”… o cadere “secco” come una pera. Di pere e mele, e lo sappiamo, sono ricchi molti proverbi e modi di dire. Ritorniamo per un attimo al detto suddetto… Non ho una risposta. Mi chiedo però…