“SALSICCE CON CREMA DI CALVADOS, MELE E PATATE”, DI OLIA HERCULES, E L’APPETITO VIEN LEGGENDO

E oggi non è domenica ? Non volete mangiare bene ? Concedetevi questa ricetta di una bontà incredibile. Questo è un vero pranzo luculliano domenicale prima che esploda il caldo estivo. È una ricetta infallibile. Buonissima, da mangiarsi e leccarsi le dita “per non perderti nulla”, come scrive Elisabeth Luard. Olia Hercules, che riporta questa ricetta nel suo bel libro “Home Food”, racconta di aver letto un episodio della scrittrice gastronomica, Elisabeth Luard, nel suo “Family Life” (1996). Luard, una penna sopraffina, descrive una scena in cui alla sua numerosa famiglia viene offerto rifugio in un frutteto da un simpatico contadino francese, durante un viaggio in camper, dalla Spagna alla Francia, nella “romantica oscurità dell’autunno”. Continua la Luard: “Abbiamo allestito la nostra tavola sotto rami carichi. Sento ancora il sapore del pasto: il succulento rotolo delle salsicce speziate alla noce moscata fritto lentamente nel burro, le mele a polpa croccante, profumate e vanigliate, affettate e rosolate; la massa cremosa di patate condite con panna e senape”…
Ho letto questo pezzo e mi sono messo all’opera. E non era neppure domenica. Adesso se non vi viene di voglia di cucinare questo piatto, non vi capisco hahahaha….
Buona domenica!

Ingredienti

5 patate, ben lavate ma non sbucciate, tagliate a tocchetti (peso totale 500g)
500 g di salsiccia di ottima qualità
25 g di burro non salato, più dell’altro se necessario
2 mele sode, private del torsolo e tagliate ciascuna in 8 spicchi (peso totale 200 g)
100ml Calvados, oppure brandy, o sidro oppure ancora (analcolico) succo di mela
1½ cucchiaio di senape di Digione
100 g di crème fraîche o panna ad alto contenuto di grassi (35-40 %)
Un pizzico di noce moscata grattugiata
Un pizzico di pimento macinato
sale marino e pepe nero

Metodo

Mettere le patate in una pentola di acqua fredda salata e portare a bollore. Olia Hercules consiglia di tagliarli a cubetti di 2 cm perché così cuociono in 10 minuti dal momento in cui l’acqua inizia a bollire. Scolarle e lasciare che il vapore si svuoti nello scolapasta mentre fate il resto.
Prendere la salsiccia, bucherellarla con la punta di un coltello o di una forchetta. Sciogliere il burro in una padella profonda o in una pentola di ghisa dal fondo pesante. Aggiungere la salsiccia e cuocere, coprendo leggermente con un coperchio, per circa 8 minuti o fino a quando i succhi non si schiariscono. Ora aumentare la fiamma, girare e lasciare che la salsiccia si colori un po’ dall’altra parte. L’importante, avvisa sempre Olia, è non girare la salsiccia troppo spesso, così avrà il tempo di sviluppare una lucentezza dorata su ogni lato. Allo stesso modo, però, fare attenzione a che non si brucino, poiché continuiamo a costruire sui sapori della pentola per tutto il tempo. Si può sempre aggiungere una piccola spruzzata d’acqua per sfumare ogni volta che si percepisce che le salsicce potrebbero bruciarsi. A cottura ultimata togliere le salsicce e tenerle al caldo (magari, mettetele in una ciotola capiente, coprire con un piatto e mettere in forno caldo).
Soffriggere le patate nel sugo della salsiccia e nel burro (aggiungere altro burro se necessario) a fuoco medio finché non si colorano un po’. Mettere da parte. Potrebbe essere necessario aggiungere un po’ d’acqua qui per sfumare il fondo della padella. Se in qualsiasi momento ti sembra che il residuo nella padella sia troppo bruciato e croccante, pulirlo accuratamente con carta da cucina.
Aggiungere le mele (e altro burro se necessario) e cuocerle per 5–8 minuti, girandole delicatamente un paio di volte. La frutta deve caramellare leggermente all’esterno ma rimanere soda all’interno. Ora sfumare con Calvados (o comunque il vino, o il succo di mela preferito), lasciarlo bollire, raschiandone i pezzetti croccanti attaccati alla padella, se necessario. Togliere le mele e tenerle al caldo con le patate mentre preparate la salsa.
Dopo circa un minuto, mescolare la senape e la panna nella pentola. Aggiungere le spezie e condire con sale e pepe. Versare un po’ di salsa in ogni piatto e metterci sopra le salsicce, le patate e le mele.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.