A partire dal XVII secolo, l’azienda Fossier di Reims, la patria spirituale della regione francese dello Champagne, cominciò a produrre degli eleganti biscotti di forma rettangolare color rosa, chiamati, appunto, biscotti rosa di Reims, che altro non sono che dei parenti dei nostri gloriosi savoiardi, solo un po’ più croccanti e colorati. Hanno una caratteristica…
Categoria: cucina francese
CLAFOUTIS DI PRUGNE E LE RIMEMBRANZE CULINARIE SGRADEVOLI DELL’INFANZIA
Siamo all’ultimo periodo delle prugne, uno dei frutti più versatili, buoni, utili e gustosi che la Madre Natura ci ha donato. Ma prima di passare ad alcuni dettagli di questa ricetta di Yotam Ottolenghi e Sami Tamimi, tratta da “Ottolenghi: The Cookbook”, vorrei farvi una domanda: c’è un qualche ingrediente che dalla tenera infanzia vi…
IL “VACHERIN”, LA TORTA SEMIFREDDO DELLA TRADIZIONE FRANCESE, E UN POST ANACRONISTICO
Quando ho visto questa torta-gelato nel bellissimo libro di Dorie Greenspan, “Baking with Dorie”, mi sono detto: “Devo farla subito. Per i prossimi invitati a cena”. E così è stato. L’originale francese tradizionale prevede l’uso di un “parfait” fatto con 3 uova crude, ma siccome dico “no grazie alla salmonella”, ho fatto la versione che…
I FINANCIERS E LE RICHIESTE DI PASTICCERIA DEL MIO AMICO RIBAMAR
Il mio carissimo amico Ribamar @joribamar, un nome senza dubbio molto locale, esotico e originale, è un eccellente panettiere, oltre a cucinare tutto in modo esemplare. È di Manaus, Amazzonia, dove la cucina è straordinaria, veramente unica. Dovreste provare le sue leccornie! Devo dire che sono sempre contento di preparare dei dolci per lui, perché…
CHARLOTTE AL TIRAMISÙ E UNA MIA MINIAUTOBIOGRAFIA
Tutto comincia con un invito. Mary, la cara amica che si cela dietro l’hashtag @unamericanatragliorsi mi invita a postare un dolce della tradizione personale italiana, per la collaborazione #sweetfoodtraditions con @mariagraziacericola. E poi aggiunge: ma come tu hai viaggiato mezzo mondo, puoi fare un dolce brasiliano. E invece eccomi qui con una proposta ibrida, un…
IL GÂTEAU BASQUE, O DELLA SERIE “MA QUANTO MI PIACCIONO LE STORIE DELLE RICETTE!”
Volevo fare questa ricetta da tempo immemore, e cioè da quando ho letto la storia di questo dolce di antica tradizione rurale, che certamente tutti voi conoscete. Il “gâteau basque” ha un luogo di nascita, come tutti noi. Si tratta di Cambo-les-Bains, una città termale situata nel Dipartimento dei Pirenei Atlantici nella regione dell’Aquitania. Qui,…
LA “GALETTE DES ROIS” E 48 ORE A PARIGI PER UN TEST PCR
Ciao Sicilia, arrivo in Francia, 48 ore a Parigi per un test PCR e poi destinazione “lavoro”… Mi sono perso la Befana in Italia, ma qui non ho resistito. La mia amica che mi ospita sempre nella Ville Lumiere mi dice: “come sai, il forno è tuo. Sai fare la galette des rois?” Risposta: “certo!”….
PITHIVIER DI POLLO, BRIE E CRANBERRIES E LE ABILITÀ MANUALI IN CUCINA
Non di solo dolce vive l’uomo, come recita il famoso proverbio. E nonostante il Pithivier sia un dolce francese a base di crema di mandorle, di antica origine (si pensa che risalga al XVII secolo con l’invenzione della pasta sfoglia), stavolta ne ho preparato uno salato con pollo, brie e cranberries, ricetta di Nadiya Hussain,…
LA GALETTE PÉROUGIENNE E L’IMPORTANZA DISCRETA DELLE DIFFERENZE
Certo, non è proprio un bel periodo. Non so se arrivano anche oltreoceano le tristi notizie del paese meraviglioso in cui vivo, ormai al collasso sanitario (e non solo). Pasqua è stato l’apice. A un certo punto ti manca tutto. Ma dobbiamo andare avanti. È proprio l’esigenza della vita.Sto leggendo (anzi, a dire il vero,…