Non so se sapete ma tutte le volte che il Brasile gioca, durante la coppa del mondo di calcio, tutto si sospende, non si lavora (o meglio, si lavora mezza giornata, o qualche ora), è tutto una festa. Speriamo che continui così… In questi giorni la mia umile residenza ha accolto due amiche che hanno…
Tag: cucina inglese
“SEMOLINA PUDDING”, DAL BELLISSIMO “PRIDE AND PUDDING”, E LILIBETH FOREVER
Ormai non si parla che di lei. Lilibeth. Queen Elizabeth. Ma’am. La Regina, la madre, la nonna. Ci si era illusi che fosse eterna. Chissà perché. Io la amavo. Forse perché sono un po’ monarchico, un po’ nostalgico del Regno delle Due Sicilie. Amo la sua partecipazione con Daniel Craig in 007. Amo il suo…
GLI SCONES DI DELIA SMITH E IL RITORNO DELLE COLAZIONI RACCONTATE
Avete mai fatto gli scones ? Mangiati per la prima volta anni fa a casa di una mia amica nel Kent, Inghilterra. Sono delle focaccine (ma in realtà non saprei come definirli…) della tradizione culinaria inglese, molto semplici, cioè senza frutta aggiunta, ma se fatte bene, molto leggere, ariose e con la giusta quantità di…
SHORTBREAD ALLA CAMOMILLA E LA CAMOMILLA IN CUCINA
Non avevo mai provato a fare un dolce con la camomilla. Mi sono lasciato sedurre dalle parole di Thalia Ho nel suo libro “Wild Sweetness” che sembrano frammenti di lirica greco, di Saffo, per intenderci: “il sapore della camomilla è come un lungo, lento sussurro. È uno dei fiori meno inebrianti, morbido, rilassante e pastoso,…
SPICED BREAD AND BUTTER PUDDING CON DUE COSUCCE: LE BANANE A MOSCA E PERCHÉ LE FOTO NON PROFUMANO
Quando ero a Mosca, una delle cose che più mi colpiva (ho pure scritto un testo comico in russo, in quegli anni) era la quantità enorme di banane mangiate per strada (non importa se inverno o estate) e le bucce poi gettate vigorosamente per terra. Poi si ammucchiavano, per le pulizie, in angolini specifici. Ho…
CRUMBLE ALLE FRAGOLE E MANDORLE E LA MIA STORIA CON RAFFAELLA CARRÀ
Ho conosciuto Raffaella Carrà a casa della zia Antonietta, la mia “supermamma”, come la chiamavo io. Lei la adorava, nonostante l’ombelico fuori, senza veli, fosse uno scandalo. Ma uno scandalo garbato, non troppo gridato, quasi naturale, normale. Tutte le Canzonissime e altri programmi serali che mia mamma mi permetteva vedere a casa sua erano un…
“ETON MESS” E I RICORDI UNIVERSITARI A CA’ FOSCARI
Non so se lo sapevate ma questo dolce si chiama “Eton Mess” perché si racconta sia stato “inventato” come dessert per la festa di fine anno, tempo addietro, al famoso college di Eton, in Inghilterra. Mess significa “casino”, “baldoria”, “disordine”, e indica che il dolce è fatto mescolando tutto senza seguire un ordine logico. Il…
MADEIRA CAKE PER LA FESTA DELLA MAMMA E I #BAKERSDELPRIMOMARTEDI
Mia mamma non è amante dei dolci. Io ho ereditato tutta la mia golosità dal mio caro papà che, anche quando ha cominciato ad avere i primi segnali mesti del diabete, comprava, per me, quando tornavo a casa dai miei, cannoli, cassatine e altre leccornie della tradizione siciliana.Per la festa della mamma, è inutile fare…
MARMALADE PUDDING CAKE E LE FOTO DEI DOLCI SUL DESKTOP
È da qualche giorno che non pubblico nulla. Lavoro, lavoro, lavoro … e poi tutto il caos pandemico nazionale… ma ieri ho deciso di regalarmi una pausa da tutto il frastuono. E proprio ieri, durante una riunione non certo leggerissima (come la “musica” della canzone sanremese) stavo presentando un documento all’attenzione dei colleghi. Perciò, visto…