Non so se avete mai visto la foto in cui Marilyn Monroe legge seriamente il famigerato “Ulisse” di Joyce. L’Ulisse di Joyce, classe 1922, di cui quest’anno ricorre il centenario, è uno dei libri più complessi mai pubblicati. Io l’ho dovuto leggere per “mestiere”, e devo dire che non è certo una lettura che consiglierei…
Tag: pane
PAMPUSHKY, PANE UCRAINO ALL’AGLIO E RUSSIANS DI STING
Recentemente ho sentito una versione attuale, “unplugged”, di una delle canzoni che più amavo quando ero adolescente, “Russians”, del grande Sting. Correva il 1985. Perciò fatevi il conto. La canzone che accusava Mr. Reagan quanto Nikita Chruščёv diceva, a un dato momento, “there’s no such thing as a winnable war / It’s a lie we…
“КУЛЕШНИК ГОРОХВЯНИЙ”, ZUPPA DI PANE E PISELLI DELLA CUCINA UCRAINA E LA LUNA DI KIEV
La conoscete la poesia bellissima del grande Gianni Rodari, chiamata “La Luna di Kiev”? Ce l’ho in testa (e nel cuore) da qualche giorno. Il motivo è ovvio. Chissà se la lunadi Kievè bellacome la luna di Roma,chissà se è la stessao soltanto sua sorella… “Ma son sempre quella!– la luna protesta –non sono micaun…
YOGURT FLATBREAD PER IL CLUB DEL 27 E UNA MINIENCICLOPEDIA DEL PANE PIATTO
Non so se mi piace di più la forma inglese “flatbread” oppure la sua traduzione “pane piatto”! Comunque sia, sono innumerevoli le culture nel mondo, dai tempi più remoti, che hanno sviluppato storicamente delle ricette di pane piatto. In generale, il pane piatto è fatto con farina, acqua e sale, ma in alcuni casi possono…
KUBANEH CINNAMON ROLLS E GENNY, LA LETTRICE IDEALE DI BLOG
La mia amica Genny è anche una delle mie più fedeli e affezionate lettrici. Accompagna i miei passi culinari, mi chiede consigli, mi incita a fare certe ricette specifiche, come questa. Insomma, quello che in teoria letteraria si direbbe il “lettore/lettrice ideale”. Da un po’ di tempo mi diceva: “ma quando fai i “cinnamon rolls”?…
“HEAVENLY MELASSES OATMEAL ROLLS”, OVVERO QUASI I “PANINI DI CENA” DEL GIOVEDÌ SANTO
Questi giorni della Settimana Santa mi fanno venire in mente quando ero piccolo e proprio nel giovedì santo mio papà e mia mamma compravano per me e mio fratello dei panini, morbidi, “briochati”, chiamati “panini di cena” per la tradizione religiosa. Erano buonissimi, fragranti, sempre caldi, delicati, saporiti, tondi e felici….Ho scovato per puro caso…
“HÖNÖKAKA”, IL PANE SVEDESE LEGGERMENTE DOLCE E LA “PAN-DEMIA”
Certamente ricorderete che, quando è scoppiato il Covid-19, cominciò a scarseggiare il lievito per fare il pane in casa. Una vera PAN-DEMIA. Tutti erano diventati fornai! Adesso la “pan-demia” sembra essersi attenuata. Però che bella idea far il pane in casa! Da marzo mi sono messo a leggere sui pani del mondo. E ci sono…
BALLYMALOE BROWN BREAD, ovvero PANE SCURO IRLANDESE E I LIBRI DI CULINARIA
Ormai devo confessarlo. Colleziono libri di culinaria. Quando ero piccolo-adolescente, collezionavo francobolli. Ne ho alcuni anche di una certa importanza. Poi le collezioni crescono, diventano altre, cambiano, ma sempre collezioni restano… Il che la dice lunga su due cose: a) la ricerca universitaria che ho intrapreso e b)sui miei geni che evidentemente hanno bisogno di…
PAN AL LATTE (DI COCCO)! O in originale COCONUT LIME LOAF
Ogni tanto gli amici mi domandano due cose in ambito culinario: quando pubblicherò dei dolci siciliani e quando pubblicherò dei dolci brasiliani.Risposta: quando ne avrò voglia…HahahaMa la verità è che i dolci siciliani sono molto complessi e molto zuccherini, quasi tutti di derivazione araba, e in tempi di pandemia, non riuscirei a congelarli o a…