“HEAVENLY MELASSES OATMEAL ROLLS”, OVVERO QUASI I “PANINI DI CENA” DEL GIOVEDÌ SANTO

Questi giorni della Settimana Santa mi fanno venire in mente quando ero piccolo e proprio nel giovedì santo mio papà e mia mamma compravano per me e mio fratello dei panini, morbidi, “briochati”, chiamati “panini di cena” per la tradizione religiosa. Erano buonissimi, fragranti, sempre caldi, delicati, saporiti, tondi e felici….Ho scovato per puro caso questa ricetta e, ben cosciente che non sono la stessa cosa, mi hanno ricordati i “panini di cena” siciliani, della mia infanzia. Anche questi panini sono morbidi e ricchi, solo con solo un pizzico di dolcezza in più. È un impasto facile (perché se lo posso fare io… ), e la prima lievitazione può essere fatta in frigorifero, anche lasciando l’impasto a dormire tranquillamente durante tutta la notte. L’importante è non saltare il momento magico di imburrare i panini quando escono dal forno: non c’è odore più paradisiaco (ed è il nome stesso della ricetta) di questi panini appena sfornati spalmati di burro. La cucina si prepara per la resurrezione. Buona Pasqua!

INGREDIENTI PER 12 PANINI

60 ml di acqua tiepida
2 cucchiaini di lievito secco attivo
Un pizzico di zucchero semolato
110 g di burro non salato freddo, tagliato a pezzetti
175 ml di latte
1 cucchiaio di zucchero muscovado
70 g di fiocchi d’avena, più dell’altra quantità da spolverare
2 cucchiai di melassa*
2 cucchiaini di sale
1 uovo, leggermente sbattuto
da 315 a 375 g di farina 00
da 2 a 3 cucchiai di burro fuso, per spennellare le parti superiori dei panini

*se non si ha la melassa in casa, è possibile prepararla mescolando semplicemente 100-110 g di zucchero muscovado e 150-160 g di miele o sciroppo d’acero. Pronta da usare.

Metodo

  1. Unire l’acqua, il lievito e lo zucchero semolato in una piccola ciotola e mescolare finché il lievito non si sarà sciolto. Lasciate riposare per qualche minuto, fino a quando non comincerà a spumare.
  2. Mettere il burro in una ciotola capiente. Riscaldare il latte in una piccola casseruola, mescolando frequentemente, ma facendo molta attenzione a non farlo bollire. Aggiungerlo al burro e mescolare finché il burro non si sarà completamente sciolto. Aggiungere lo zucchero muscovado, i fiocchi d’avena, la melassa e il sale e mescolare finché non sono ben amalgamati. Lasciar raffreddare fino a temperatura ambiente.
  3. Aggiungere l’uovo al composto di burro e mescolare bene. Incorporare la miscela di lievito, quindi incorporare 315 g di farina. Incorporare la farina rimanente secondo necessità, un cucchiaio o due alla volta, finché l’impasto non perde la sua lucentezza. Lascia riposare l’impasto per 10 minuti.
  4. Mettere l’impasto in una ciotola unta d’olio. Coprire con pellicola trasparente e conservare in frigorifero per almeno 2 ore e fino a 12 ore.
  5. Imburrare generosamente una teglia rotonda da 23 cm. Versare l’impasto su un piano di lavoro infarinato e impastare leggermente. Tagliare l’impasto in 12 pezzi. Premere ogni palla in un rettangolo piatto con le dita, quindi arrotolala in una piccola palla e infilare le estremità sotto. Posizionare i panini con la cucitura rivolta verso il basso nella teglia preparata. Spennellare con metà del burro fuso, quindi spolverare con fiocchi d’avena, premendo delicatamente l’avena in modo che si attacchi all’impasto. Lasciar lievitare in un luogo caldo per circa 2 ore, fino a quando non sarà raddoppiato.
  6. Preriscalda il forno a 175 ° C. Cuocere per 35-40 minuti, finché i panini non saranno ben dorati e sembreranno vuoti quando picchiettati. La temperatura interna dovrebbe essere di circa 90° C.
  7. Trasferire la teglia su una gratella e spennellare abbondantemente con il burro fuso rimasto. Lascia raffreddare per 5-10 minuti prima di servire.

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. Daniela ha detto:

    Una vera bontà!
    Buona Pasqua anche a te!
    Un abbraccio

    "Mi piace"

    1. gloggtheblog ha detto:

      Ciao Dani!!! Grazie mille per essere passata da qui anche oggi e Buona Pasqua per te e i tuoi cari

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.