
Ogni tanto mi chiedo: ma come abbiamo fatto a vivere senza gli emoticon? Le care faccine che sostituiscono fiumi di parole, che possono essere variamente interpretabili, che ti tolgono dall’impaccio o dicono molto di più di quello che dovrebbero… Io le ho imparate con mio nipotino. Di per sé, all’inizio, non mi “sconfiferavano” (emoticon di riflessione…) ma poi mi hanno convinto (emoticon di contentezza).
Per esempio, vi è mai successo che una persona vi dica: “no, grazie, a me il cioccolato non piace”, oppure “sono allergico al cacao”? Qui sono gli emoticon funzionano. Faccine di orrore, di spavento, di meraviglia, di incomprensibilità cosmica appaiono sul vostro cellulare per aiutare ad esprimere sentimenti di sconcerto e di grande pietà. La semiotica degli emoticon è un argomento delle mie lezioni, ogni tanto, e sono io a imparare dagli alunni, stavolta, e non viceversa.
Questa torta al cacao e allo yogurt è una meraviglia di semplicità e bontà. Si fa veramente in quattro e quattr’otto. E potete scegliere la glassa (bianca o nera…). Poi, se lo yogurt è fatto in casa, genuino, il cacao 100% amaro, amarissimo, e 100 g di cioccolato rimanente dalle immancabili uova di Pasqua di questo periodo… allora il gioco è fatto e sarà una festa continua, una Pasqua che non finisce mai. Invece, speriamo che la pandemia finisca al più presto.


La ricetta è leggermente adattata da “Snacking Cakes”, di Yossi Arefi, Clarkson Potter, 2020.
Ingredienti per uno stampo rotondo da 23 cm di diametro
200 g di zucchero di canna chiaro
2 uova grandi
220 g di yogurt greco intero (meglio se fatto in casa…)
120 ml di olio vegetale (mais, girasole, ecc…)
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Un pizzico di sale
70 g di cacao amaro (non zuccherato)
130 g di farina per tutti gli usi
1 cucchiaino di lievito in polvere
½ cucchiaino di bicarbonato di sodio
100 g di cioccolato tritato o gocce di cioccolato
PER LA GLASSA “BIANCA”
100 grammi di zucchero a velo
1 cucchiaio di latte intero, più altro se necessario
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 pizzico di sale
PER LA GLASSA AL CACAO
100 g di zucchero a velo
3 cucchiai di cacao amaro non zuccherato
1 cucchiaio di burro non salato, molto morbido
Un Pizzico di sale
2-3 cucchiai di acqua bollente “
Metodo
- Preriscaldare il forno a 180º C. Imburrare o rivestire lo stampo con carta-forno.
- Nella ciotola grande di una planetaria, sbattere lo zucchero e le uova fino a renderle chiare e spumose, almeno 2-3 minuti. Aggiungere lo yogurt, l’olio, la vaniglia e il sale. Continuare a sbattere fino a che il composto non risulti liscio e ben emulsionato. Aggiungere il cacao in polvere e, a velocità più bassa, mescolare fino a ottenere un composto omogeneo.
- Aggiungere la farina, il lievito e il bicarbonato di sodio e mescolare con una spatola, incorporando bene il tutto. Per ultimo, aggiungere il cioccolato tritato.
- Versare l’impasto nella teglia, dando alcuni colpetti per rilasciare eventuali bolle d’aria e equiparare la parte superiore con una spatola.
- Cuocere la torta per 35 a 45 minuti. Farà fede la prova stecchino. Fare raffreddare per circa 15 minuti. Solo dopo, utilizzare la carta forno per sollevare la torta dalla teglia e posizionarla su una griglia o piatto da portata per farla raffreddare completamente.
PREPARARE LA GLASSA
Se si opta per fare la glassa “bianca”, procedere così: una volta che la torta è completamente fredda, in una ciotola media, mescolare insieme vigorosamente lo zucchero a velo, il latte, la vaniglia e il sale fino a che il composto non diventi liscio. Aggiungere altro latte, 1 cucchiaino alla volta, per ottenere una glassa densa ma colabile. Versare immediatamente la glassa sulla torta raffreddata (la glassa inizierà a indurirsi se la si lascia riposare).
Decorare con granella, noci tritate o un filo di cioccolato fuso, se lo si desidera. Lasciate riposare la glassa per circa 15 minuti prima di affettare la torta
Se si opta per la glassa al cacao:
Aggiungere lo zucchero a velo e il cacao in una ciotola. Mescolare fino a quando non si saranno amalgamati e gli eventuali grumi del cacao non si saranno sciolti. Aggiungere il burro, il sale e 2 cucchiai di acqua bollente e mescolare velocemente fino a che il composto non risulti liscio; se la glassa è molto densa, aggiungere qualche goccia d’acqua fino ad ottenere una consistenza liscia e colabile.
Versare immediatamente la glassa sulla torta raffreddata (la glassa si indurirà fino a ottenere una consistenza più spalmabile che versabile se la si lascia riposare). Lasciate riposare la glassa per circa 15 minuti prima di affettare la torta.
Io sono per il cioccolato e che sia fondente, più amaro è meglio è 😉
Mi piace tutta questa torta (emoticon gioia, golosità, festa, risata )
"Mi piace""Mi piace"
Vieni a far parte del club!!!!
"Mi piace""Mi piace"