TORTA DI RISO ITALIANA ,SÌ, OK, MA SECONDO OTTOLENGHI…

Ho un amico che polemizza spesso con me per il fatto di non dedicarmi quasi mai alla cucina italiana. Scelte. Drammatiche. HAHAHA. Spero che mi voglia bene lo stesso. Questa di oggi per esempio è una torta di riso all’italiano, ma secondo il genio di Ottolenghi. Mi piace di più contestare e ricreare che fare…

TUTTI PAZZI PER LA LEMON PAVLOVA

Anna Pavlova era una grande ballerina russa. Lo denuncia un po’ il suo nome. Ma oltre alla fama dovuta alle sue capacità artistiche di danzatrice (secondo me Bolle l’avrebbe subito invitata al suo programma del 1 gennaio e si sarebbe inchinato!), il suo nome si lega al dolce di cui ancora oggi Australia e Nuova Zelanda…

I TORTINI DI RISO DI EMILY DICKINSON E IL RITORNO DELLE COLAZIONI RACCONTATE

Quando all’università studiavo la poetessa americana Emily Dickinson, ne ero letteralmente innamorato (mi è successo con altre poetesse russe, per esempio, come Marina Cvetaeva). Avrei voluto andare da lei, parlarle, aiutarla, portarla a spasso, conversare di letteratura, poesia e cibo. La sua poesia mi folgorava. Non so se sapete, ma era talmente forte la voglia…

MOUSSE AL CIOCCOLATO E ALL’OLIO DI OLIVA E I DIALOGHI TELEFONICI CON MIA MAMMA

In questi giorni in cu si sono aperte le botole dell’inferno nell’emisfero boreale, posizionato especialmente nel Mediterraneo, i dialoghi giornalieri telefonici con mia mamma si riducono a poche battute iniziali: “Ciao, caldo, da morire, ha ragione Greta Tunna (la chiama così, ebbene sì), anche le piante – “animalette” (espressione dialettale intraducibile) soffrono”.Mi sento molto solidare…