SPICED BREAD AND BUTTER PUDDING CON DUE COSUCCE: LE BANANE A MOSCA E PERCHÉ LE FOTO NON PROFUMANO

Quando ero a Mosca, una delle cose che più mi colpiva (ho pure scritto un testo comico in russo, in quegli anni) era la quantità enorme di banane mangiate per strada (non importa se inverno o estate) e le bucce poi gettate vigorosamente per terra. Poi si ammucchiavano, per le pulizie, in angolini specifici. Ho fatto anche varie foto sull’argomento. Le banane venivano dall’Ucraina, da Odessa, oppure da altri paesi caldi. Erano mangiate con avidità. Il gesto di lanciare la buccia era fiero come quando si lancia il giavellotto alle olimpiadi. Una soddisfazione. La mia ricetta di oggi è con le banane, manco farlo apposta. È il famoso “bread and butter pudding” della cucina inglese, però speziato e con le banane fritte. Come a dire: pensate quanto è bello essere uniti e diversi nella cucina! La ricetta è tratta da “The Kitchen Diaries II”, di Nigel Slater e la propongo per #wednesdayswithnigel con le care @oksanaritchie @teffe_kocht @tanya.mushanova @culyzaar Quello che non posso trasmettervi è il sapore, il profumo delle spezie… (perché le foto non profumano? Vi prego, datemi una soluzione…). Buona giornata e non dimentichiamo #stopwar #cookforukraine

La ricetta è tratta da Nigel Slater, The Kitchen Diaries II

Ingredienti per 6 persone

latte di cocco: una lattina da 400 ml
latte: 400 ml
baccelli di cardamomo: 6
zucchero muscovado chiaro: 80 g
cannella in polvere: una punta di coltello
un baccello di vaniglia
uova: 2
tuorli d’uovo: 2
Burro (come se piovesse, o quasi…. )
pane: 12 fette piccole (circa 250 g)
un po’ di zucchero demerara

Per le banane:
banane: 4
burro: 50 g
zucchero a velo dorato: 2 cucchiai
una piccola arancia

Metodo

Versate il latte e i latte di cocco in una terrina e sbattere brevemente fino a che non diventi omogeneo e liscio (ci sarà inevitabilmente un po’ di crema di cocco che rimane a piccoli grumi, ma non importa). Rompete i baccelli di cardamomo e privateli dei semi neri, quindi schiacciateli fino a ridurli in polvere grossolana con un peso pesante o macinateli con un pestello e un mortaio. Uniteli al latte con lo zucchero e la cannella.
Impostare il forno a 160°C. Tagliare a metà il baccello di vaniglia nel senso della lunghezza e raschiare i semi neri appiccicosi. Incorporateli al composto di latte, poi sbattete le uova e i tuorli. Mettere da parte.
Imburrate una teglia di circa 22 cm di diametro. Imburrate generosamente il pane, eliminate la crosta (ma se ne lasciate qualcuno, non è un peccato, anzi…), quindi tagliate ogni pezzo a triangoli. Adagiate le fette di pane, leggermente sovrapposte, nella teglia imburrata. Versare sopra la miscela di latte e infilare il baccello di vaniglia tagliato a metà. Spolverizzate con lo zucchero demerara.
Cuocere per circa 25-30 minuti, o comunque fino a quando la crema non sarà appena rappresa. Dovrebbe tremare quando la teglia che avrete usato viene scossa delicatamente. Sfornare e lasciare raffreddare un po’.
Sbucciate le banane e affettatele a rondelle spesse. Sciogliere il burro in una padella, unire le banane e farle appassire per un paio di minuti, finché non iniziano ad ammorbidirsi e prendono un po’ di colore. Aggiungere lo zucchero e continuare la cottura finché non inizia a caramellarsi e le banane, mescolando di tanto in tanto, diventano dorate e appiccicose. Grattugiare finemente la scorza dell’arancia. Servire con il pudding.

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. Ilaria ha detto:

    Mi piace l’idea della cucina “trasversale” le banane che arrivano dall’ Ucraina e i russi che le mangiano avidamente. E siccome è un ricordo che ho anche io mi ha fatto ridere perché il gesto del lancio a sfregio è proprio come lo hai descritto tu.

    Piace a 1 persona

    1. gloggtheblog ha detto:

      Hai visto anche tu i russi lanciare le banane??? (Sembra il titolo di un album di Claudio Lolli…. Dei miei tempi….) 😀

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.