LA BRIOCHE PARISIENNE PER #LIEVITIAMO E LE PANETTERIE A PARIGI

Avete presente l’immagine alquanto spettrale dei parigini che comprano le baguette fresche e se le riportano a casa, ancora in pigiama o in vestaglia, sotto l’ascella? Beh… è una visione degli inferi, ma può capitare… Quello che, invece, è veramente unico a Parigi è la quantità di bar, caffè e panetterie che sprigionano il loro odore a ogni aprir di porta. Ci sono panetterie che sono gioielli di arte, musei, con stucchi e specchi, una delizia agli occhi e alle papille gustative. Un giorno, in una di queste “breakfast-at-tiffany” francesi, ho comprato una brioche. Mi aveva attirato l’odore seducente del pane fresco e zuccherato, e anche il fatto che la “brioscia col tuppo” siciliana viene sicuramente da lì. Torno a casa e affetto la brioche appena sfornata. Il paradiso in terra. La mangio, in estasi, con una discreta selezione di marmellate e burro abbondante. Avrei aumentato il mio colesterolo. Poco importa, per ora. La vita è breve. Per questo ho proposito alla mia amica Ale @zianana di testare una brioche in casa e abbiamo invitato anche a provarla Anna e Sebastiana di @pasticciandoinsieme. Vedremo le loro proposte nei prossimi giorni. La mia ricetta, tratta da un libro della finissima e elegante Mimi Thorisson, è stata un successo. Non è difficile per niente. Abbiate pazienza, il resto lo fa la notte…. Ho usato uno stampo per brioche tradizionale, comprato in uno di quei negozi magici vicino a St. Eustache a Parigi, ma alla fine potete davvero usare qualsiasi teglia che desideriate, basta che sia abbastanza profonda.

La ricetta è tratta da “ French Country Cooking: Meals and Moments from a Village in the Vineyards”, di Mimi Thorisson

Ingredienti per una brioche da 20 cm di diametro circa

1 bustina (7 g) di lievito secco attivo
2 cucchiai di acqua tiepida
300 g di farina 00, setacciata, più altra per impastare
50 g di zucchero semolato
un pizzico di sale fino marino
90 g di burro non salato, a cubetti, a temperatura ambiente, più altro per lo stampo
3 uova grandi
90 ml latte intero, leggermente scaldato
2 cucchiai di acqua di fiori d’arancio
una manciata di zucchero perlato (opzionale)

Metodo

  1. In una piccola ciotola, sciogliere il lievito nell’acqua tiepida. Mettere da parte fino a quando non diventa schiumoso, da 5 a 10 minuti.
  2. In una ciotola capiente, mescolare insieme la farina, lo zucchero semolato, il sale, la miscela di lievito e il burro. Aggiungere gradualmente 2 uova seguite dal latte e dall’acqua di fiori d’arancio e mescolare bene con un grosso cucchiaio di legno. Rovesciare l’impasto su una superficie leggermente infarinata e iniziare a impastare fino a ottenere una palla di pasta liscia, da 8 a 10 minuti. Potete fare tutto questo lavoro in una planetaria. Coprire la ciotola con un canovaccio e lasciare lievitare l’impasto in una stanza calda per tutta la notte.
  3. Il giorno dopo iniziare a lavorare l’impasto su una superficie non infarinata, solo per eliminare alcune bolle d’aria intrappolate, da 1 a 2 minuti. Formare di nuovo un’altra palla. Ungere abbondantemente uno stampo per brioche da 20 cm con il burro e metterci dentro l’impasto. Coprire con un canovaccio e lasciate lievitare ancora per 1 o 2 ore (a seconda della vostra pazienza!).
  4. Preriscaldare il forno a 180°C.
  5. Sbattere leggermente l’uovo rimanente. Con un pennello glassare la superficie della brioche con l’uovo sbattuto. Cospargi lo zucchero perlato sopra (se lo si usa). Cuocere la brioche fino a quando non è lievitata e dorata, circa 40 minuti. Se la parte superiore inizia a scurirsi troppo, metteteci sopra un foglio di carta da forno per proteggerla. Sformare e raffreddare completamente su una gratella.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.