La storia di questo dolce è veramente degna di questa buonissima torta al cioccolato. David Lebovitz dice di averla trovata mentre faceva pipì (si, signore e signori, oggi il post è rabelaisiano, cioè si ispira all’umana natura fisiologica…), nel bagno maschile del famoso ristorante parigino, “Chez Racines”. Di fronte a lui, una parte tappezzata di…
Tag: cucina francese
PITHIVIER DI POLLO, BRIE E CRANBERRIES E LE ABILITÀ MANUALI IN CUCINA
Non di solo dolce vive l’uomo, come recita il famoso proverbio. E nonostante il Pithivier sia un dolce francese a base di crema di mandorle, di antica origine (si pensa che risalga al XVII secolo con l’invenzione della pasta sfoglia), stavolta ne ho preparato uno salato con pollo, brie e cranberries, ricetta di Nadiya Hussain,…
LA GALETTE PÉROUGIENNE E L’IMPORTANZA DISCRETA DELLE DIFFERENZE
Certo, non è proprio un bel periodo. Non so se arrivano anche oltreoceano le tristi notizie del paese meraviglioso in cui vivo, ormai al collasso sanitario (e non solo). Pasqua è stato l’apice. A un certo punto ti manca tutto. Ma dobbiamo andare avanti. È proprio l’esigenza della vita.Sto leggendo (anzi, a dire il vero,…
I CANNELÉS DI BORDEAUX E IL COMPLEANNO DI MIA MAMMA
I Cannelés sono dei pasticcini originari della bella città francese di Bordeaux. Tradizionalmente si servono insieme al caffè o al tè. La loro caratteristica è data dal fatto che si preparano e si cuociono originalmente e rigorosamente in stampini in rame scanalato, che, un tempo, si spennellavano con un filo di “olio bianco” contenente cera…
LA TARTE BOURDALOUE TRA STORIA E LEGGENDA E I SANTI DELLA PASTICCERIA
Sempre mi sono chiesto da dove proviene il detto “cadere come una pera“, e per di più “una pera secca”… o cadere “secco” come una pera. Di pere e mele, e lo sappiamo, sono ricchi molti proverbi e modi di dire. Ritorniamo per un attimo al detto suddetto… Non ho una risposta. Mi chiedo però…
TORTA DI MELE DELL’ ALSAZIA ED È SUBITO TORTA
La mia tentazione sono le mele nel mercato. Lo so. Giacciono, colorate, aspettando che le compri. E se le prendo, vuol dire immediatamente “torta”. Non riesco a pensare le mele in altro modo. E poi questa torta me l’ha insegnata Natalie, la mia famosa amica che ha un giardino bellissimo pieno di meli nella periferia…
IL FAR BRETON E AMÉLIE NOTHOMB
“Quando mi lamentavo per il divieto del dolce, mia madre diceva: ‘Ti passerà’. Errore. Non mi è mai passato”. Così dichiara nel libro “Biografia della fame” Amélie Nothomb. Non so se l’avete mai letta. Scrittrice belga, ma di fatto, dalla vita cosmopolita. Amante sconsiderata del Giappone. Zucchero-dipendente. Già basta tutto questo per farmela garbare assai….
CLAFOUTIS ALLE MORE E LAVANDA E I PURISTI DELLA CULINARIA
I puristi della culinaria grideranno: sia anátema! Ma io lo so. Si dice “Clafoutis”, il dolce francese, tipico della regione del Limousine (e non si tratta di macchine in questo caso… ) a metà strada tra torta, pudding e crêpe, quando è fatto solo con le ciliegie. Il resto è “flognarde”. Ma visto che “clafoutis”…