I CANNELÉS DI BORDEAUX E IL COMPLEANNO DI MIA MAMMA

I Cannelés sono dei pasticcini originari della bella città francese di Bordeaux. Tradizionalmente si servono insieme al caffè o al tè. La loro caratteristica è data dal fatto che si preparano e si cuociono originalmente e rigorosamente in stampini in rame scanalato, che, un tempo, si spennellavano con un filo di “olio bianco” contenente cera…

TORTA DI MELE DELL’ ALSAZIA ED È SUBITO TORTA

La mia tentazione sono le mele nel mercato. Lo so. Giacciono, colorate, aspettando che le compri. E se le prendo, vuol dire immediatamente “torta”. Non riesco a pensare le mele in altro modo. E poi questa torta me l’ha insegnata Natalie, la mia famosa amica che ha un giardino bellissimo pieno di meli nella periferia…

IL FAR BRETON E AMÉLIE NOTHOMB

“Quando mi lamentavo per il divieto del dolce, mia madre diceva: ‘Ti passerà’. Errore. Non mi è mai passato”. Così dichiara nel libro “Biografia della fame” Amélie Nothomb. Non so se l’avete mai letta. Scrittrice belga, ma di fatto, dalla vita cosmopolita. Amante sconsiderata del Giappone. Zucchero-dipendente. Già basta tutto questo per farmela garbare assai….

CLAFOUTIS ALLE MORE E LAVANDA E I PURISTI DELLA CULINARIA

I puristi della culinaria grideranno: sia anátema! Ma io lo so. Si dice “Clafoutis”, il dolce francese, tipico della regione del Limousine (e non si tratta di macchine in questo caso… ) a metà strada tra torta, pudding e crêpe, quando è fatto solo con le ciliegie. Il resto è “flognarde”. Ma visto che “clafoutis”…