TORTA FRANCESE ALLE NOCI E I MIEI BAKE-OFF

Tra i prodotti dell’autunno che più mi piacciono, oltre ai funghi e le zucche – ma senza Halloween (vi prego!) che mi fa venire il mal di stomaco solo a pensarci – ci sono le noci. Mi piacciono per la loro irregolarità sorprendente e mi ricordano quando mio papà le portava a casa dalla campagna e le mangiavamo quasi subito… Ma lasciamo da parte memorie e nostalgie di affetti.
Ho un vizio. Adoro i Bake Off, il programma inglese che ormai c’è in tanti paesi del mondo. Ma il mio vizio principale è che mi sciroppo tutte le stagioni possibili, via internet, quando possibile. Adesso sto seguendo l’undicesima stagione inglese (GBBO) e quella brasiliana (chiamata Bake-Off Mão na Massa), oltre ad altri programmi che mi piacciono però di meno. Purtroppo non riesco a vedere il Bake Off italiano. Ahimè. Sarebbe un sogno partecipare a un Bake Off di qualsiasi zona del mondo. Tuttavia, sono più per le ciambelle da credenza e per le storie che non per i sontuosi dolci stucchevoli fatti con pasta americana….

E voi guardate i programmi culinari di cui la TV è ormai totalmente saturata? Quali sono i vostri preferiti?
Fatemi sapere qui. E se avete dei link “speciali”, mandatemeli in privato… !
Ciao ciao


Ricetta leggermente adattata da “French Country Cooking”, di Mimi Thorisson (Clarkson Potter, 2016).

PER L’IMPASTO
180 g di farina 00
½ cucchiaino di zucchero
½ cucchiaino di sale marino fino
120 g burro non salato, tagliato in piccoli cubetti
2 cucchiai di acqua ghiacciata

PER IL RIPIENO

250 g di noci tagliate a metà
120 ml di miele
30 g di burro non salato
50 g di zucchero
1 cucchiaino estratto di vaniglia
2 uova grandi, sbattute leggermente

Per l’impasto: in un robot da cucina, unire la farina, lo zucchero, il sale, il burro e l’acqua ghiacciata. Pulsare per 10-20 secondi o comunque fino a ottenere un impasto omogeneo. Formare una palla, avvolgere nella pellicola e conservare in frigorifero per almeno 1 ora o per tutta una notte.

Su una superficie di lavoro leggermente infarinata, stendere l’impasto fino a ottenere un disco di 30 cm di diametro e dallo spessore di 5 mm. Adagiarlo sulla base e sui lati di una tortiera da 25 cm, eliminando l’impasto in eccesso. Bucherellare la base con una forchetta, coprire con pellicola trasparente e congelare per 30 minuti per evitare che si restringa durante la cottura.

Per il ripieno. Preriscaldare il forno a 180 ° C. Foderare con della carta-forno una teglia o una leccarda su cui si andranno a mettere le noci. Dorarle in forno (circa 8 minuti massimo), poi mettere da parte a raffreddare.

In una casseruola, scaldare il miele e il burro a fuoco medio-basso fino a quando non si saranno sciolti. Togliete dal fuoco e lasciar raffreddare per 5 minuti. Mescolare le noci, lo zucchero e la vaniglia. Aggiungere, per ultimo, le uova.

Versare il ripieno nel guscio della torta e cuocere fino a doratura, circa 40 minuti. Lasciar raffreddare completamente su una gratella prima di servire. Successo garantito, per non parlare poi della delicatezza del gusto di questa torta! Servitela con del gelato alla vaniglia, o della crème franche montata e del buon vino bianco (un Sauterne, per esempio, sarebbe assolutamente la perfezione!)
Bon appétit!

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. Milena G. ha detto:

    Questa torta è da urlo, te la copio alla prima occasione. Un abbraccio.

    "Mi piace"

    1. gloggtheblog ha detto:

      Mi fa tantissimo piacere!!!!!!!! Ciao!

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.