A ROTTA DI POLLO, 7 episodio La parola “Beshbarmak”, in uzbeko e in kirghiso, significa “con cinque dita”. E questo è un pollo che si mangia proprio con le cinque dita delle mani. I nomadi turchi, infatti, usavano delle sfoglie di pasta grande, tipo le nostre lasagne, invece delle posate, per raccogliere la carne e…
Mese: novembre 2020
LA TORTA DI MELE E OLIO D’OLIVA SECONDO OTTOLENGHI CON IL MAPLE FROSTING – E IL FROSTING
Diciamolo subito perché come si dice, “via il dente, via il dolore”. Sono contro il “frosting”, quella crema che copre quasi misteriosamente la torta che state preparando. CAKE LIVES MATTER! E poi, ma ci pensate quanto si ingrassa solo a vedere il frosting? Frosting, icing, glassa…e metteteci quello che voi volete…Però Ottolenghi, il sommo Yotam,…
GLI ANZAC E I GIOCHI DI ENIGMISTICA
Adoro i giochi di enigmistica. D’estate, che io sia in Italia o in Brasile, cerco di avere con me una Settimana Enigmistica, anche di quelle vecchie, e passo ore e ore, quasi un ammalato, o un maniaco, a fare cruciverba, come i famosi “senza schema”, o il Bartezzaghi-Jr. Ma quelli che mi piacciono maggiormente sono…
“MÁKOS GUBA”, IL DOLCE UNGHERESE CON I SEMI DI PAPAVERO E UNA STORIA DA PAURA
Il “Mákos guba” (dove la “s” si pronuncia “sh”) è un budino di pane o brioche ai semi di papavero. Per gli ungheresi, dal XIX secolo, è quasi un alimento mistico. Anche se è un piatto tradizionale della cena della vigilia di Natale, lo potete trovare anche servito come dessert, dopo zuppe sostanziose, durante l’autunno…
POLISH COFFEE CAKE, “PLACEK Z KRUSZONKA” E IL MIO COLLEGA POLACCO
Non so se vi ricordate di aver già raccontato di avere un collega polacco simpaticissimo, oltre che molto competente. La cosa più bella è che è un goloso di dolci come me. Recentemente, dopo molto tempo, ci vediamo in videochiamata. La moda di questi mesi. E lui, gridando: “viva viva!” e parlando della croce e…
TORTA DI MELE DELL’ ALSAZIA ED È SUBITO TORTA
La mia tentazione sono le mele nel mercato. Lo so. Giacciono, colorate, aspettando che le compri. E se le prendo, vuol dire immediatamente “torta”. Non riesco a pensare le mele in altro modo. E poi questa torta me l’ha insegnata Natalie, la mia famosa amica che ha un giardino bellissimo pieno di meli nella periferia…
“FIRIN SÜTLAÇ”, IL BUDINO TURCO DI RISO AL FORNO E LE TELENOVELAS TURCHE
Post del sabato. Perciò semicomico. Anche perché di brutte notizie ne abbiamo fin troppe. Sensibilità estreme, astenersi, grazie.Mi scrive un’amica che sa che anni fa il mio progetto di ricerca erano le trasposizioni televisive dei romanzi storici nelle novelas brasiliane (sono un expert, devo ammetterlo! Ahahaha) e mi dice: hai mai studiato la telenovela turca?…
AVGOLEMONO, LA ZUPPA DI POLLO ALLA GRECA E LE MAMME MEDITERRANEE
PER LA RUBRICA “A ROTTA DI POLLO”, oggi alla 6 settimana, il mio viaggio va verso i lidi greci. Questa zuppa cremosa di pollo è il tipico comfort-food della nostra cucina mediterranea, che, certo, dovremmo conoscere meglio. Ma voglio raccontarvi, brevemente, in realtà, tutto l’immaginario che è scaturito mentre preparavo questo piatto. Mi è venuta…
APPLE-VANILLA POUND CAKE E DUE POESIE FINLANDESI CHE PARLANO DI MELE
Paul Cézanne ha dedicato alle mele tra le più belle nature morte della storia dell’arte. Inquiete, elementari, semplicemente presenti. Meno conosciute sono delle liriche dedicate alle mele. Mirkka Rekola è una importante poetessa finlandese, la cui poesia è minimalista, sapientemente concisa. Le parole, apparentemente semplici, in realtà esprimono significati ambigui e complessi. È una poesia…