TORTA DI MELE DELL’ ALSAZIA ED È SUBITO TORTA

La mia tentazione sono le mele nel mercato. Lo so. Giacciono, colorate, aspettando che le compri. E se le prendo, vuol dire immediatamente “torta”. Non riesco a pensare le mele in altro modo. E poi questa torta me l’ha insegnata Natalie, la mia famosa amica che ha un giardino bellissimo pieno di meli nella periferia di Parigi.
Ed è subito torta…
Il sapore delle crostate di mele, unito alla bontà della crema, è qualcosa che mi rimanda sempre alla Francia e a tutte le varie versioni di torte, tortine e tortucce di mele provate quasi ogni giorno per un anno…
In questa torta alsaziana, bisognerà solo resistere a un’altra tentazione: mangiarla calda. Aspettare, pazientemente, che sia almeno tiepida, perché la signora Torta Alsaziana di Mele ha davvero bisogno di tempo per riunirsi e fare in modo che mele e creme diventino un tutt’uno armonioso.
Con questa ricetta partecipo al #sunday_familycake con @unamericanatragliorsi @arancia.e.cioccolato @cucinamisu che oggi è giustamente dedicato a “IL TEMPO DELLE MELE”
Buona domenica. Happy Sunday. Bon dimanche.

Ricetta leggermente adattata da “Baking”, di Dorie Greenspan.

Ingredienti

450 g di mele dolci, come le Golden Delicious
1 rotolo di pasta frolla surgelata, di ottima qualità, da 300 g
180 ml di panna
75 g di zucchero
1 uovo grande
1 tuorlo d’uovo grande
1 cucchiaino di puro estratto di vaniglia
100 g di marmellata di mele o di albicocche, più 1 cucchiaino d’acqua, per glassare
zucchero a velo, per spolverare, opzionale.

Preriscaldare il forno a 190 gradi Celsius.
Pelare le mele, tagliarle a metà dall’alto verso il basso e privarle del torsolo. Tagliare le metà della mela nel senso della lunghezza a fette spesse (2 cm massimo di spessore) e adagiarle nel guscio già pronto della torta, disponendole in cerchi concentrici sovrapposti e montando alcune fette al centro.
In un boccale da 1 litro, possibilmente con beccuccio (per comodità), sbattere leggermente insieme la panna, lo zucchero, l’uovo intero, il tuorlo e la vaniglia e versare il composto sulle mele. (Se le fette di mele usate sono molto grandi, potrebbe essere necessario non usare tutta la crema. In questo caso, meglio non forzare, poiché la crema dovrebbe arrivare appena sotto il bordo della crosta).
Cuocere la torta per 50-55 minuti, o fino a quando le mele possono essere facilmente forate con la punta di un coltello e la crema risulti soda. (Se un coltello inserito nella crema ne riesce pulito, allora la torta è pronta).
Trasferire la torta su una gratella e lasciarla raffreddare.
Per glassare la crostata, portare a leggera ebollizione la marmellata e l’acqua. Utilizzando un pennello da pasticceria, con somma delicatezza, per non distruggere la bellezza armoniosa delle mele con la crema, ricoprire la parte superiore della crostata con la marmellata calda. Se le mele e la crema si sono separate, la glassa può essere perfettamente usata per riempire le crepe. Spolverare generosamente la parte superiore con lo zucchero a velo, se lo si desidera.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.