“FIRIN SÜTLAÇ”, IL BUDINO TURCO DI RISO AL FORNO E LE TELENOVELAS TURCHE

Post del sabato. Perciò semicomico. Anche perché di brutte notizie ne abbiamo fin troppe. Sensibilità estreme, astenersi, grazie.
Mi scrive un’amica che sa che anni fa il mio progetto di ricerca erano le trasposizioni televisive dei romanzi storici nelle novelas brasiliane (sono un expert, devo ammetterlo! Ahahaha) e mi dice: hai mai studiato la telenovela turca? Sono follemente innamorata. Pensavo alle trame avvincenti, senza o con pochi baci, ottimi momenti per la pandemia, alla bellissima città di Istanbul, macché… follemente innamorata di un attore Can Yaman – e qui sento già i vostri gridolini (ma in realtà mi elenca una sfilza infinita di attori turchi del momento).
Penso che sia proprio bello questo nostro desiderio di narrative, anche visuali, televisive (scusate, parlo da prof adesso…). Per cui l’altro ieri in preda alla “turchità” mi sono fatto questo budino di riso, tipico di un posto della Trebisonda, Hamsiköy, dove, tra l’altro, ogni anno si realizza una “sagra del Sütlaç”. Sappiate pure che, in Turchia, il budino di riso è un dessert freddo e non è quasi mai servito caldo. E siccome ha bisogno di tempo per raffreddarsi, questa versione – che è a metà tra il budino di riso e la crème brulée – è meglio prepararla il giorno prima di servirla. Comunque, è buonissimo, caldo o freddo, non importa. E se lo mangiate davanti alla tv con la vostra telenovela turca preferita, allora è un sospiro dopo l’altro…Afiyet olsun! Buon appetito.

Ricetta tratta da “Istanbul”, di Rebecca Seal (2013)

Ingredienti per 4 persone
80 g di riso a grani corti
700 ml di latte
100 g di zucchero semolato (superfino), più dell’altro per spolverare
2 gocce di estratto naturale di vaniglia
65 g di amido di mais

Portare a ebollizione 300 ml di acqua in una grande casseruola e aggiungere il riso. Cuocere a fuoco lento, coperto, per 15 minuti, mescolando spesso per evitare che si attacchi (aggiungere un altro po’ d’acqua se necessario). Quando l’acqua sarà stata assorbita dal riso, aggiungere il latte, lo zucchero e l’estratto di vaniglia. Cuocere per altri 15 minuti.
Mescolare la farina di mais con un po’ d’acqua fino a formare una pastella omogenea. Incorporarla nel riso cotto. Si addenserà rapidamente. Continuare a cuocere a fuoco lento, mescolando, per 5 minuti. Versare in stampini o piccole ciotole da portata e lasciare raffreddare in frigorifero finché non si raffredda e si solidifica (circa 5 ore o durante la notte).
Una volta raffreddato e solidificato, puoi servirlo così com’è, cosparso di cannella (nel qual caso si chiama solo “sütlaç”) o caramellare la parte superiore. Preriscaldare la griglia a una temperatura media e abbassare il grill sottostante in modo che i budini si trovino a circa 15 cm dal grill del forno.
Cospargere ogni budino con zucchero semolato e metterlo sotto il grill per circa 5 minuti fino a quando lo zucchero si è sciolto e ribolle e ha assunto un colore marrone scuro (attenzione perché c’è la linea tra caramellato e bruciato è molto sottile e il disastro può accadere molto rapidamente). Se riuscite a resistere, non mangiateli mentre sono ancora caldi, oppure aspettate che diventino freddi, rilassatevi, accendete la tv e deliziatevene.

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. Mathias ha detto:

    Sembra ottimo! E nonostante sia una ricetta turca, mi porta gli odori e sapori delle Feste “Juninas” brasiliane! 🙂

    "Mi piace"

    1. gloggtheblog ha detto:

      Ma sai che hai un po’ di ragione???? Grazie!!!!! 🥳💪🤩

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.