POLISH COFFEE CAKE, “PLACEK Z KRUSZONKA” E IL MIO COLLEGA POLACCO

Non so se vi ricordate di aver già raccontato di avere un collega polacco simpaticissimo, oltre che molto competente. La cosa più bella è che è un goloso di dolci come me. Recentemente, dopo molto tempo, ci vediamo in videochiamata. La moda di questi mesi. E lui, gridando: “viva viva!” e parlando della croce e delizia che è l’isolamento per via della pandemia, mi mostra che ha i capelli lunghi, quanti libri ha letto, che ha paura anche ad andare dal barbiere e che vorrebbe ritornare al nostro caffè preferito per una bella chiacchierata insieme. Poi aggiunge: – “Certo, mi mancano anche i tuoi dolci”. Quasi piango dalla gioia. Il giorno dopo, preso dalla furia dionisiaca dell’ispirazione, mi metto a cercare un dolce polacco, di cui lui mi aveva già parlato, il “Placek z kruszonka” (che si pronuncia “placiek s cruscionka”). Ci sono versioni con la pasta lievitata oppure senza, con mille variazioni. Io ne ho scelto una con il caffè, le noci e il cardamomo, che è la fine del mondo. Perciò mi dedico anima e corpo alla “kruszonka”. Il profumo invade addirittura il corridoio della palazzina dove abito. Telefono, tutto contento, al collega, invitandolo a un incontro discreto, sotto casa, con mascherina e altre prudenze, ma lui ha proprio paura di uscire. Niente da fare. Costernato, mi ringrazia comunque tantissimo. Ognuno reagisce come può a questo periodaccio. Pazienza. Sono “costretto” a mangiarla io, questa torta polacca. E la notizia buona è che si può congelare. Ed è una meraviglia. Sempre.

La ricetta che vi presento è una variation del “CARDAMOM CRUMB CAKE”, da Dorie Greenspan, “Baking from my home to yours”

Per la “kruszonka” (cioè il crumble, o la copertura)

60 g di farina 00
60 g di noci tritate grossolanamente
60 g di zucchero
1 cucchiaio di scorza d’arancia grattugiata
½ cucchiaino di caffè espresso istantaneo in polvere
½ cucchiaino di cardamomo macinato
60 g di burro non salato, tagliato in cubetti, a temperatura ambiente

Per l’impasto della torta
240 g di farina 00
2 cucchiaini di lievito in polvere
¼ di cucchiaino di sale
1¼ cucchiaino di cardamomo macinato
1 cucchiaino di caffè espresso istantaneo in polvere
130 g di zucchero
2 cucchiai di scorza d’arancia finemente grattugiata
113 g di burro non salato, fuso e fatto raffreddare
2 uova grandi
125 ml di latte intero
50 ml di caffè forte freddo
1 ½ cucchiaino di puro estratto di vaniglia

Preriscaldare il forno a 200 gradi C. Imburrare una teglia quadrata da 8 pollici, spolverandone l’interno con la farina e eliminandone l’eccesso.

Per il crumble (o in polacco “kruszonka”). Mettere tutti gli ingredienti tranne il burro in una ciotola e mescolarli insieme con una spatola giusto per amalgamare. Aggiungere il burro e, usando le dita o la spatola, mescolare il tutto fino ad ottenere briciole di dimensioni diverse. Lasciate qualche pezzo grande, quindi non esagerare. Mettere da parte.

Per l’impasto della torta. Unire insieme la farina, il lievito, il sale, il cardamomo e la polvere per caffè espresso in una ciotola capiente. Versare gli ingredienti secchi su un foglio di carta oleata e mettere lo zucchero e la scorza nella ciotola. Strofinarli con le dita finché lo zucchero non sia diventato umido e il profumo dell’arancia non sia abbastanza forte, quindi rimettere gli ingredienti secchi nella ciotola e amalgamare.
Mettere gli altri ingredienti in un’altra ciotola e mescolarli bene.
Versare gli ingredienti liquidi su quelli secchi. Mescolare solo finché non si ottiene un impasto uniforme. Versare l’impasto nella teglia e coprire con uno strato spesso e uniforme di briciole.
Cuocere per 30-35 minuti, o fino a quando la torta non sarà bella gonfia, lievitata, il crumble dorata e un coltello sottile inserito al centro ne uscirà pulito. Trasferire su una griglia e far raffreddare.
È consigliato non sformare la torta. Perciò scegliere una teglia di ceramica o di vetro, come quella che ho usato io.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.