“MÁKOS GUBA”, IL DOLCE UNGHERESE CON I SEMI DI PAPAVERO E UNA STORIA DA PAURA

Il “Mákos guba” (dove la “s” si pronuncia “sh”) è un budino di pane o brioche ai semi di papavero. Per gli ungheresi, dal XIX secolo, è quasi un alimento mistico. Anche se è un piatto tradizionale della cena della vigilia di Natale, lo potete trovare anche servito come dessert, dopo zuppe sostanziose, durante l’autunno e l’inverno. Lo si può preparare con del pane un po’ raffermo, ma potete scegliere delle brioches ormai poco fragranti per farlo diventare un capolavoro di sofisticatezza e di alta cucina, anche se viene dalla meravigliosa cucina povera magiara.
Ma io vi volevo raccontare brevemente di un episodio della mia vita con i semi di papavero. L’anno scorso, prima della pandemia, tornato da un periodo di conferenze a Budapest, una mia carissima amica ungherese, Karolina, mi regala un pacchetto di semi di papavero, merce rara qui in Brasile. Arrivo in aeroporto a destinazione. La mia valigia passa al controllo severo delle guardie di finanze brasiliane. Che fortuna!, mi dico… La guardia prende i semini neri. Li guarda e mi chiede cosa siano. Rispondo, senza ricordarmi del pericolo che il papavero diventa droga in un batter d’occhio… Mi fermano. Non so quanto tempo. Interminabile. Paura. Poi arriva una guardia-donna. Forse cucina. Invento che sono uno studioso di gastronomia. Mi lasciano andare. Con i semi di papavero. Questi, invece, utilizzati qui, in questa ricetta divina, sono un dono di un’altra amica mia che, passando recentemente da Brasilia per lavoro, e sapendo le mie stranezze, mi regala una scatolina meravigliosa con sacchetti di curry, cumino, e… semi di papavero, comprati al Mercato di São Paulo, il luogo più bello del mondo qui …. ma, ahimè, lontano da me…

Ingredienti

6 brioche stantie o pane raffermo
3 uova
800 ml di latte intero
3 cucchiai di miele
I semi di un baccello di vaniglia
100 g di semi di papavero
50 g + 1 cucchiaio di zucchero a velo

Imburrare una pirofila, una di quelle belle, da portare a tavola. Tagliare le brioches in pezzi spessi e metterli in una ciotola grande. Unire i semi di papavero e 50 g di zucchero a velo.

In una ciotola sbattere le uova, i semi di vaniglia e il miele fino a ottenere un composto denso e giallo. Aggiungere gradualmente il latte e amalgamare fino a quando non sia ben omogeneo. Versare il composto sulle brioches e mescolare bene, in modo che ogni pezzo possa assorbire abbastanza liquido.

Preriscalda il forno a 200 ° C.

Mettere uno strato di brioches inzuppate nella pirofila preparata. Cospargere la parte superiore con semi di papavero. Continuare a sovrapporre le fette di brioches e i semi di papavero fino a quando non saranno tutti esauriti.

Infornare per 18-20 minuti o fino a doratura.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.