
Paul Cézanne ha dedicato alle mele tra le più belle nature morte della storia dell’arte. Inquiete, elementari, semplicemente presenti. Meno conosciute sono delle liriche dedicate alle mele. Mirkka Rekola è una importante poetessa finlandese, la cui poesia è minimalista, sapientemente concisa. Le parole, apparentemente semplici, in realtà esprimono significati ambigui e complessi. È una poesia che sfiora l’aforisma. L’immagine delle mele, per esempio, in questi versi del 1965, è ironica e affettuosa. Come una nonna che rivela piccoli segreti della vita alla nipotina.
**
Fiori di melo fiori di melo
e l’autunno passato ritorna:
sui rami si dondolano i rami.
**
Guarda com’è alto l’autunno e com’è basso il gatto.
Il frutteto qui è una mezza luna.
Vorresti cogliere una mela da sola,
ti alzo oppure abbasso il ramo?
Sul blog la ricetta di questo meraviglioso, ironico, affettuoso plumcake mele e vaniglia…
Ingredienti per uno stampo da plumcake da 1 litro (lunghezza circa 23 cm)
115 g di burro non salato
I Semi raschiati da ½ baccello di vaniglia
45 ml di panna
½ cucchiaino di puro estratto di vaniglia
3 uova grandi a temperatura ambiente
150 g di zucchero semolato superfino
165 g di farina 00, setacciata
½ cucchiaino di lievito in polvere
¼ di cucchiaino di sale fino
1 mela Granny Smith media, sbucciata, privata del torsolo e affettata sottilmente
1 cucchiaio di zucchero a velo, per guarnire
Preriscaldare il forno a 180 ° C e foderare lo stampo con della carta-forno oppure imburrarlo e infarinarlo, eliminandone l’eccesso.
In una casseruola media, sciogliere il burro. Aggiungere i semi di vaniglia e incorporare la panna e l’estratto di vaniglia. Lasciare raffreddare il composto a temperatura ambiente.
In una planetaria dotata di frusta, montare le uova e lo zucchero semolato fino a ottenere un composto denso e color limone, da 4 a 5 minuti a velocità medio-alta. Mentre le uova e lo zucchero montano, setacciare e mescolare insieme la farina, il lievito e il sale. Quando il composto di uova e zucchero sarà denso, unire il composto di farina e incorporarlo delicatamente a mano con una spatola. Versare alcune grandi cucchiaiate d’impasto nella miscela di burro e mescolare per amalgamare bene. A questo punto, aggiungere la miscela di burro a tutto l’impasto, amalgamando bene, fino a quando non sarà completamente combinato. Versare l’impasto nello stampo. Aggiungere la mela tagliate a fette in due file. Cuocere per 50-60 minuti, ruotando lo stampo a metà del tempo di cottura, fino a quando l’impasto che spunta intorno alla mela in cima non sia ben dorata e soda quando la si preme al centro. Comunque, farà fede la prova stecchino.
Sfornare la torta e lasciarla raffreddare nello stampo su una gratella finché non si sia raffreddata abbastanza da poter essere maneggiata, circa 20 minuti, quindi toglierla dallo stampo e setacciarvici sopra un po’ di zucchero a velo. Usando un coltello seghettato molto affilato, affettare delicatamente il plumcake e servire.
Una cosa divina.

