BISCOTTI DI “FARINA GIALLA” E FIORI DI IBISCO E EMIKO-ARTUSI

Già da piccolo mi piaceva molto scrivere. E amavo corrispondere con gente del mondo intero. Avevo amici di penna in Francia, in Corea, in Uruguay, e anche in Brasile. Della ragazzina brasiliana, mi ricordo ancora nome e cognome. Ma non l’ho mai ritrovata. Neppure su Facebook. Oggi ci si corrisponde su Instagram, su Whatsapp, su Twitter… e qualche volta con sorprese, diciamo la verità, non sempre piacevoli.
Con Emiko Davies, è tutto diverso. Il mio sogno: bere un calice di vino e parlare dei canguri e dei koala con lei e la sua famiglia. Grazie a lei, ho scoperto l’Artusi. Ma dov’ero prima ? Un’australiana che mi fa venire voglia di capire e sfogliare un caposaldo della cucina italiana. Emiko e Artusi sono un binomio inevitabile, ormai. Se una ricetta dell’Artusi mi ispira, vedo se Emiko l’ha già preparata. Chissà perché. Come questi biscotti, anzi “paste”, di “farina gialla”, come li chiama lo stesso Artusi, e con i fiori secchi di sambuco (ricetta n. 591). Il sambuco: questo sconosciuto. Qui non lo trovo neppure contrabbandato… Perciò scrivo a Emiko e chiedo cosa ne pensa se lo sostituisco con i fiori secchi di ibisco, ridotti in poltiglia in un mortaio. Questo è il risultato. Ed è un pezzo di paradiso in terra.

Con questa ricetta partecipo al #cookie_share di @andantecongusto, @rita.giaquinta e @unamericanatragliorsi

Ingredienti
200 g di farina di mais
100 g di burro, a temperatura ambiente
80 g di zucchero a velo
10 gr di fiori secchi di ibisco, ridotti in poltiglia in un mortaio
2 tuorli d’uovo
1 pizzico di sale (solo se si usa burro non salato)

Fare un impasto unendo il burro e lo zucchero a velo e il pizzico di sale fino ad ottenere una crema, quindi aggiungere i tuorli e infine gli ingredienti secchi. Se l’impasto dovesse risultare troppo friabile o duro, aggiungere solo un pochino d’acqua fino a ottenere un impasto con cui si può lavorare (e siccome quest’impasto non ha glutine, sarà comunque sempre un po’ più friabile di un impasto per biscotti fatto con farina normale). Personalmente non ne ho avuto bisogno. Stendere l’impasto su una superficie infarinata fino a 1 cm di spessore e con un piccolo stampino per biscotti (ho usato un piccolo stampino per biscotti dal diametro circa 2,5 cm) e disporli su una teglia con un certo spazio tra ogni biscotto, poiché questi si espanderanno un po’ durante la cottura. Cuocere a circa 180 ° C per circa 12-14 minuti, fino a quando saranno dorati e croccanti. Artusi e Emiko dicono che questi biscotti devono essere serviti con il tè. Serviteli con del tè all’ibisco, ovviamente.

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. Daniela ha detto:

    I pan de mej che adoro. Compro i fiori di sambuco essiccati in erboristeria e li preparo sia a biscotto che lievitati ❤
    Favolosa la sostituzione con l'ibisco!

    "Mi piace"

    1. gloggtheblog ha detto:

      Grazie!!! Chissà se avrai tempo, provali! Ciao!!!!

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.