MOUSSE AL CAFFÈ CON FUDGE AL TAHINI E LA DOMENICA CON IL DOLCE

Non riesco a immaginarmi una domenica senza il dessert. Vale anche per gli altri giorni della settimana in realtà. Questa cosa è, diciamo così, ereditaria. Mio papà era come me. Non c’era una domenica senza un babà, o un bel dolcetto siciliano. Me lo ricordo ancora. O quando mi lasciava nello zainetto una vaschettina di…

CREMA ALL’UOVO AL FORNO E IL POST DEI BUONI ODORI

Questo è un post che celebra due cose: 1) la giornata mondiale delle uova (l’alimento che più mi piace in assoluto) – a cui stiamo dedicando l’hashtag #worldeggday2022italy io e la carissima Mary di @unamericanatragliorsi; e poi celebra anche 2) gli odori belli che si sprigionano in cucina cucinando. Come in questa semplicissima, quasi infantile…

CUCA DI UVA E LA RICETTOLOGIA COMPARATA

Al Sud del Brasile, soprattutto negli stati di Rio Grande do Sul e Santa Catarina, c’è un dolce che è chiamato “Cuca”. Di solito la si fa con l’uva locale, la Vitória, che ha la grazia di non avere semini… hehehe ed é buonissima… Ho voluto farla, perché la mia vicina di casa è del…

TORTA CREMOSA DI PRUGNE, NIGEL SLATER E PABLO NERUDA

Tra la frutta che più mi piace devo annoverare le prugne. Acidule al punto giusto, piacevolmente colorate (sia violacee che giallastre), sono tra le più gettonate a casa mia. E poi fanno tanto bene alla salute! Sarebbero, secondo alcune fonti, originarie del Caucaso, già da tempo immemore, ma pare che siano arrivate in Europa portate…