“TAGLIATELLE FRITTE, CECI E OLIO DI POMODORINI AFFUMICATI”, DA NOOR, YOTAM & CO., OVVERO “COME SI CAMBIA…”

Vi ricordate la canzone di Fiorella Mannoia, “Come si cambia” ? Ecco, senza essere troppo tragici, perché è molto più salutare prendere la vita con allegria, mi vedo cambiato. Arriva il libro nuovo di Noor Murad @noorishbynoor e di Yotam Ottolenghi @ottolenghi e del suo gruppo (OTK Extra Good Things) e invece di fare un dolce cosa decido di preparare? Una pasta!!!! E non perché era il #worldpastaday…. Ma perché avevo voglia… avevo tutti gli ingredienti in casa… e così mi sono buttato a capofitto…che dirvi ? Le tagliatelle fritte sono una goduria, l’olio dei pomodorini – molto siciliano – i ceci, poi, fanno bene alla salute…. Sostanzioso piatto vegano, è importante seguire alla lettera la quantità degli ingredienti che Noor propone nella ricetta. Usate inoltre i ceci secchi, e non quelli in scatola, poiché è il loro liquido di cottura che fornisce la base saporita per questa salsa. Perciò assicuratevi solo di pianificare in anticipo mettendo a bagno i ceci durante la notte. Una pasta “confort food” ma anche un’operazione semplice e geniale in cucina.

La ricetta è tratta da “OTK: Extra Good Things” by Noor Murad & Yotam Ottolenghi, N.Y., Clarkson Potter, 2022.

Ingredienti per 4 persone

2 cucchiai di olio d’oliva
8 nidi di tagliatelle – da pasta di grano duro (circa 190 g)
200 g di ceci secchi, messi a bagno per una notte in abbondante acqua fredda e ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio
1 litro d’acqua (1 litro, non di più, non di meno!!!)
½ cucchiaino di bicarbonato di sodio, per cucinare
2 spicchi d’aglio, sbucciati e tritati
2 limoni: 1 tagliato a metà e l’altro tagliato in 4 spicchi per servire
1 cucchiaio di prezzemolo tritato grossolanamente

Per l’OLIO DI POMODORO AFFUMICATO

250 g di datterini
1–2 peperoncini chipotle essiccati, privati ​​dei gambi, schiacciati finemente in un mortaio e pestello per ottenere 2½ cucchiaini
1½ cucchiaino di paprika
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
105 ml di olio d’oliva
sale

Metodo

  1. Per prima cosa, preparare l’olio di pomodoro affumicato. Mettere una padella media a fuoco alto. Una volta calda, aggiungere i pomodori e cuocere per 4 minuti, scuotendo la padella se necessario, fino a quando non saranno abbrustoliti all’esterno ma mantenendo la loro forma. Togliere la padella dal fuoco e lasciar raffreddare per qualche minuto. Aggiungere tutto il resto scritto sulla ricetta riguardo all’olio di pomodorini affumicati, più ½ cucchiaino di sale e rimettere a fuoco medio-basso. Scaldare a fuoco dolce per 15 minuti, mescolando un paio di volte, fino a quando il composto non bolle. Togliere dal fuoco e mettere da parte in infusione mentre si continua con il resto della ricetta.
  2. Mettere l’olio in una padella ampia e dai bordi alti, per la quale è necessario avere un coperchio, e metterla su fuoco medio-alto. Una volta calda, aggiungere i nidi di tagliatelle e fate abbrustolire per 1½–2 minuti per lato, o comunque finché non diventeranno ben dorati (non preoccupatevi se li bruciate… hahaha). Mettere da parte le tagliatelle, con delicatezza, senza romperne la forma, e sciacquare la padella.
  3. Scolare i ceci e metterli nella stessa padella insieme all’acqua e al bicarbonato. Riportare la padella a fuoco medio-alto e portare a bollore, schiumando la schiuma dall’alto se necessario. Accendere il fuoco a medio-basso, coprire con il coperchio e fare cuocere per circa 15 minuti, quindi aggiungete 1½ cucchiaino di sale. Testare i ceci al minuto 10; dovrebbero essere cotti ma devono comunque mantenere ancora la loro forma, in caso contrario, cuocere per altri 5-10 minuti. Portare il fuoco a medio-alto e portare a bollore. Incorporare l’aglio, quindi adagiarvi i nidi di tagliatelle fritte, sempre con delicatezza, rimettere il coperchio e fare cuocere per 7-10 minuti, seguendo le istruzioni del pacchetto, o comunque cuocerle al dente. Togliere il coperchio e, senza mescolare, spremere il succo delle metà del limone (io non l’ho fatto… va contro la mia religione siciliana della pasta…!!!).
  4. Irrorare con i pomodorini e abbondante olio di pomodorini affumicato, cospargere, se volete, con il prezzemolo, e servire direttamente dalla padella, assicurandosi di spremere gli spicchi di limone extra sopra quando si serve (opzionale… credo…hahaha). Buon appetito!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.