CREMA ALL’UOVO AL FORNO E IL POST DEI BUONI ODORI

Questo è un post che celebra due cose: 1) la giornata mondiale delle uova (l’alimento che più mi piace in assoluto) – a cui stiamo dedicando l’hashtag #worldeggday2022italy io e la carissima Mary di @unamericanatragliorsi; e poi celebra anche 2) gli odori belli che si sprigionano in cucina cucinando. Come in questa semplicissima, quasi infantile crema all’uovo (ricetta di Nigella Lawson, da Kitchen) che fa proprio commuovere di gratitudine per le cose belle della Natura.
È una crema che, mentre cuoce piano piano in forno, riempie la casa con un profumo peculiare di noce moscata e vaniglia che dona un allegro momento che sembra farci tornare bambini.
Si tratta di una ricetta proprio facile facile ma… come ci insegnano le nostre nonne e mamme, frutto dell’esperienza, non dobbiamo saltare due piccoli passaggi che potrebbero essere ritenuti – erroneamente – superflui. La prima cosa è essenziale: filtrare la miscela di uova, zucchero e latte nella pirofila da forno che useremo per poi farlo cuocere a bagnomaria (secondo punto necessario). Sono questi due passaggi che conferiscono alla crema di uova la sua morbidezza.
Nigella consiglia che si cucini la crema di uova in una pirofila profonda e alta, che possa andare in forno relativamente piccolo (circa 17 cm di diametro). Se si usa uno più standard (da 22 cm di diametro, per esempio) la crema risulterà molto più bassa e dovrà cuocere per ½ ora in meno rispetto a quanto stabilito.
Un’ultima nota: Nigella usa la misura strana e precisa di “568 ml di latte intero” (che nessuno pensi lontanamente di usare quello parzialmente scremato!!!) perché essendo una ricetta inglese antica la ricetta alla quale si è ispirata usava la misura di una pinta inglese che era giustamente 568 ml. Tuttavia, se si ha un litro, o giù di lì in casa, si può preparare con 600 ml o con 500 ml e tutto andrà bene…
Adesso vado a vedere cosa ha preparato Mary e cosa avete proposto voi, cari amici.

Ingredienti per 4 persone o, come scrive Nigella, per 2 golosi, mangiandolo caldo una volta e freddo dopo

burro, per ungere
568 ml di latte intero
4 uova
50 g di zucchero semolato
2 cucchiaini di estratto di vaniglia
noce moscata fresca, q.b.
1 pirofila rotonda ca. 17 x 6 cm

♥ Preriscaldare il forno a 140°C e imburrare una pirofila rotonda. Versare il latte in una casseruola e scaldare fino a quando non sarà caldo ma non bollente. Lo stesso procedimento può essere fatto nel microonde ma sempre con attenzione.

♥ In una ciotola abbastanza grande da contenere anche il latte, montare le uova, lo zucchero e la vaniglia. Poi, sempre montando, versare il latte caldo.

♥ Mettere la pirofila imburrata in un’altra teglia maggiore per cuocere in bagnomaria. Filtrare il composto di crema attraverso un colino nella teglia imburrata, quindi grattugiare generosamente un bel po’ di noce moscata sopra.

♥ Ora versare l’acqua appena bollita nella teglia, in modo che arrivi a metà della teglia, e con cautela, metterla in forno e cuocere per 1 ora e mezza. Togliere dal forno, con cura tirar fuori anche la pirofila e far raffreddare un po’ la crema prima di mangiarla. La crema è al suo meglio quando è tiepida. Ovviamente, quando si raffredda, si rassoda ed è comunque ugualmente molto deliziosa. Se volete aggiungete frutta, magari qualche lampone, se è stagione, ma l’importante è non metterla in frigo: la rovinerebbe. Consiglio di Nigella. E anche, modestamente, mio.

3 commenti Aggiungi il tuo

  1. Milena G. ha detto:

    Questa ricetta ricorda proprio le merende della nonna, tiepida deve essere una vera delizia.
    Complimenti, un abbraccio e buon fine settimana.

    "Mi piace"

  2. tullia tisot ha detto:

    Una ricetta che cercavo in questi giorni, grazieee

    Piace a 1 persona

    1. gloggtheblog ha detto:

      Grazie!!! Spero sia di tuo gradimento 😀😀😀

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.