
Tra la frutta che più mi piace devo annoverare le prugne. Acidule al punto giusto, piacevolmente colorate (sia violacee che giallastre), sono tra le più gettonate a casa mia. E poi fanno tanto bene alla salute! Sarebbero, secondo alcune fonti, originarie del Caucaso, già da tempo immemore, ma pare che siano arrivate in Europa portate (non si sa bene come e dove) dai Cavalieri della Prima Crociata intorno al 1200. Come lo era per Proust la famosa “madeleinette”, anche per il grande poeta cileno, premio Nobel, Pablo Neruda, la prugna è un elemento che riattiva la memoria. Nella sua raccolta lirica “Odi Elementari”, in cui Neruda dedica le sue poesie ai piaceri o alle cose belle della vita quotidiana, quelle che magari erano considerate meno “poetizzabili”, vi è una bellissima lirica dedicata proprio alla prugna. Vi si legge: “ Da allora/la terra, il sole, la neve/le raffiche/della pioggia in ottobre/per le strade,/tutto,/la luce, l’acqua,/lasciarono/nella mia memoria/odore/e trasparenza/di prugna.//La vita/ovalizzò in un calice/il suo splendore, la sua ombra,/la sua freschezza.” Bella, vero ? E adesso fate subito questa torta spettacolare….buonissima e facilissima del bravo Nigel Slater. Dopo un po’ di tempo di assenza da questa rubrica, la dedico alle amiche @oksanaritchie @teffe_kocht @tanya.mushanova @culyzaar per il loro simpatico evento culinario #wednesdayswithnigel
Ingredienti per 8 persone
farina 00 – 250 g
lievito in polvere: un cucchiaino leggermente colmo
bicarbonato di sodio: un cucchiaino raso
cannella in polvere – un cucchiaino leggermente colmo
Sciroppo d’acero o golden syrup – 200 g
miele denso – 2 cucchiai colmi
burro –125 g
zucchero muscovado –125 g
prugne – 350 g
uova grandi – 2
latte – 240 ml
Preriscaldare il forno a 180°C. Con della carta da forno foderare una tortiera rotonda o quadrata di circa 24 cm. Setacciare la farina, il lievito, il bicarbonato e la cannella in una ciotola.
Scaldare lo sciroppo d’acero (o il golden syrup), il miele e il burro in una padella finché il burro non si scioglie. Unire lo zucchero muscovado. Tagliare a metà le prugne, o tagliarle in quarti se sono molto grandi, quindi togliere il nocciolo.
Rompere le uova in una ciotola, versare il latte e sbattete leggermente per amalgamare. Versare il composto di sciroppo nella farina e mescolare con un grande cucchiaio di metallo. Versare le uova e il latte e continuare a mescolare fino ad ottenere una pastella sciolta, abbastanza liquida, senza tracce di farina.
Versare il composto nella tortiera foderata, versare le prugne e cuocere per 35 minuti. Mettere un pezzo di carta stagnola sopra la torta e lasciare cuocere per 10-15 minuti in più. Spegnete il forno, ma lasciate la torta in forno per altri 15 minuti, quindi sfornare e lasciare raffreddare.