PLUMCAKE DI RICOTTA E LIMONE E I BRASILIANI IN ITALIA

Tutti i brasiliani adorano l’Italia. Direi che non vi sia qualcuno nell’universo mondo che possa dire: l’Italia non mi piace: altrimenti, sia anátema! Quando dico che sono italiano, cominciano a decantarmi sogni, città visitate come Roma e Venezia, familiari di origine veneta, cibo, accennano ai film classici come “Il Padrino”, e altre “marginalia”, come si…

UNA PAVLOVA CON MARACUJÁ MOLTO BRASILEIRA !

Questo è il periodo dell’anno in cui nella capitale brasiliana dove abito sembriamo tutti o pesci fuori dall’acqua o astronauti provetti in attesa di ossigeno… L’umidità nel mese di settembre raggiunge livelli spaventosamente bassi. Per esempio, ieri avevamo 13% di umidità. Cioè: non si dorme, la gola è secca, si deve bere moltissimo (litri di…

LA BUBLÁNINA E IL LIETO FINE DI UNA FETTA DI TORTA SALVATA

Messaggio su whatsapp: – Ma ti sei vaccinato? Anche la seconda dose?La mia risposta secca e felice è : “sì”. – Allora, puoi andare in Italia? Allora… veniamo subito a trovarti. Facci un dolce.Ecco gli amici.Dal messaggio al dolce ci vogliono due ore. Non vado certo in panetteria a comprare una torta con la crema……

SCONES AI MIRTILLI E ALLA LAVANDA E LA FOTOGRAFIA DELL’11 SETTEMBRE

Ricordo ancora che stavamo festeggiando il compleanno di un amico: una colazione tranquilla e beata. Poi arrivano le brutte notizie. Arrivano in fretta, quelle.Questa poesia intensa, poco chiassosa, vera di Wisława Szymborska, premio Nobel per la Letteratura 1996, la uso spesso con i miei alunni per spiegare la relazione possibile tra le immagini e la…

PEACH-ALMOND CROÛTES E L’ALBICOCCO IN FIORE

Qui da noi le albicocche (che hanno in portoghese il nome suggestivo di “damasco”) non sono molto frequenti. Le si incrocia di rado nei mercati. E quando ci sono, i prezzi sono alle stelle. Ma per me l’estate è sinonimo di albicocche. Motivi famigliari, ricordi paterni. Anche le pesche fanno parte di questo memoriale culinario,…