PLUMCAKE DI RICOTTA E LIMONE E I BRASILIANI IN ITALIA

Tutti i brasiliani adorano l’Italia. Direi che non vi sia qualcuno nell’universo mondo che possa dire: l’Italia non mi piace: altrimenti, sia anátema! Quando dico che sono italiano, cominciano a decantarmi sogni, città visitate come Roma e Venezia, familiari di origine veneta, cibo, accennano ai film classici come “Il Padrino”, e altre “marginalia”, come si direbbe, che fanno del nostro paese un punto di riferimento culturale mondiale. L’unica cosa che lascia i brasiliani perplessi è la colazione. Tutti, ma dico tutti!, non riescono a capacitarsi e si lamentano del fatto che l’italiano mangia dolci, croissant e “puccia” (consentitemi questo “neologismo”… haha) i biscotti nel caffellatte. Qui loro mangiano solo salato a colazione: prosciutto e formaggi molli e uova, tapioca (che è una delizia), ma neppure l’ombra di zuccheri trasformatisi in dolcetti meravigliosi. Se fanno un plumcake, è con le zucchine, magari, o col salame, insomma, salato… Detto questo, io amo i biscotti nel latte, li contemplo, “pucciandoli”, mi sbrodolo tutto, avrei bisogno del bavaglino….
E questo plumcake semplice e buonissimo è perfetto per le colazioni. E quando c’è una fetta di plumcake, tutte le colazioni sono una goduria.

Questo dolce, ricetta di Rachel Roddy, è dedicato a @mariagraziacericola e Mary di @unamericanatragliorsi per #attimidicolazione e al trio @giovanna_teresi @marzucca e @cortomaldestro del mitico #plumcakemonamour !

La ricetta è tratta da Rachel Roddy, My Kitchen in Rome, New York, Hachette Group, 2016.

Ingredienti per uno stampo da plumcake standard da 23 x 12 x 7 cm.

200 ml di olio extravergine di oliva, più dell’altro per ungere
250 g di farina 00, più dell’altra per lo stampo
2 cucchiaini di lievito per dolci (o una bustina di lievito)
un pizzico di sale
150 g di zucchero semolato
250 g di ricotta
4 uova grandi
scorza grattugiata di 2 limoni bio

Preriscaldare il forno a 180 ° C e ungere e infarinare lo stampo da plumcake. In una ciotola grande, mescolare insieme la farina, il lievito, sale e zucchero. In un’altra ciotola, lavorare insieme la ricotta e l’olio d’oliva, quindi aggiungere le uova una alla volta, lavorando sempre tra ogni aggiunta, fino a che il composto non diventi omogeneo. Unire il composto di ricotta al composto di farina e lavorare fino ad ottenere un impasto densa. Aggiungere la scorza di limone, mescolare ancora, quindi versare l’impasto nello stampo preparato, facendo attenzione che non superi i due terzi del volume dello stampo.
Cuocere per 40-50 minuti. Fare la prova stecchino: dovrebbe uscire pulito. Lasciare raffreddare la torta prima di sformarla e metterla su un piatto. Mangiare. A colazione o no.…

4 commenti Aggiungi il tuo

  1. Claudia Kusch de Santana ha detto:

    Un buon giorno da Bahia, Biagio!
    Sono stupita di quanti libri di cucina abbiamo in comune e che scegliamo le stesse ricette! Il ciambellone di Rachel Roddy qui da noi é ormai un “classico” e da Parawana ho giustamente scelto come prima ricetta da fare i “bolani”! Ti confesso che ho un nutrita e ampia biblioteca di libri di cucina e senz’altro ne scopriremo altri in comune. Ho comprato su tuo suggerimento il libro Rye e Ambra, molto bello. Ancora non ho scelto la ricetta da provare per prima.
    Casualmente sto leggendo in questo periodo un libro di Olga Tokarczuk e amo le poesie della Szymborska – quindi in questi giorni immersa in un mondo polacco.
    Ti mando un caro saluto e a presto !
    Claudia di @alfazemahospedariacozinha

    "Mi piace"

    1. gloggtheblog ha detto:

      Ciao Claudia!!! come sono contento che tu mi abbia scritto qui. Molto interessante riconoscersi in questa sintonia anche di libri di cucina in comune! Io ho fatto già una ricetta da Amber and Rye. Zuza è una persona squisita. Ho fatto un pudding al kefir che è qui sul blog. Abbiamo sintonia anche con le scrittrici che ci piacciono. La Szymborska, come sai, la adoro, e la Tokarczuk è geniale. Se vuoi un libro polacco, Zuza Zak ha pubblicato Polska. Vale molto la pena. Se vengo a Bahia, dopo la pandemia, passo a salutarti nel tuo ristorante! ciao!!!! un abbraccio

      "Mi piace"

  2. Antonella ha detto:

    Come non amare l’Italia, noi siamo così amabili! 😎
    Questo plum cake sembra delizioso, e sarà adatto sia alla colazione che alla merenda! 😋
    Io però non disdegno la colazione salata… Adesso vogliamo particolari sulla colazione brasiliana! 😂

    "Mi piace"

    1. gloggtheblog ha detto:

      Sei troppo divertente , Anto!!! Hai visto che hai vinto il Redone? 👏👏👏👏

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.