Chi di voi non scatta una foto al piatto prima di pranzo, cena, eccetera, scagli la prima pietra! Qualsiasi piatto… anche il più improponibile… al ristorante (se ci andate), in pizzeria, in cucina… Una volta mi avevano insegnato il segno della croce; adesso prima di ingollare il primo boccone, si fa il clic. E tutto…
Mese: agosto 2021
PITHIVIER DI POLLO, BRIE E CRANBERRIES E LE ABILITÀ MANUALI IN CUCINA
Non di solo dolce vive l’uomo, come recita il famoso proverbio. E nonostante il Pithivier sia un dolce francese a base di crema di mandorle, di antica origine (si pensa che risalga al XVII secolo con l’invenzione della pasta sfoglia), stavolta ne ho preparato uno salato con pollo, brie e cranberries, ricetta di Nadiya Hussain,…
TORTA ALLE PESCHE CON BURRO NOISETTE E CARDAMOMO E UNA VISITA AL MUSEO
La scorsa volta vi ho raccontato della lezione sul paesaggio. Mentre mostravo un quadro famosissimo, di Johannes Vermeer, la “Veduta di Delft” mi sono ricordato di un bell’episodio accadutomi anni fa. Ero in gita in Olanda con un gruppo di amici. Tra loro, una mia carissima amica belga, F., albina, che, a quell’epoca, aveva il…
RISO PILAF CON LE PRUGNE AFFUMICATE E UNA BELLA LEZIONE SUL PAESAGGIO
Avrei voluto fare un post interattivo quest’oggi. Ma mentre voi passate le giornate al mare, godendovi le vostre meritatissime ferie, qui nell’emisfero boreale, si lavora a più non posso. Senza tregua. La cosa bella sono però i miei alunni. Ieri durante la lezione di estetica, ho parlato del paesaggio, facendo alcuni esempi di traduzione visuale…
PEANUT BUTTER PIE, LA TORTA GELATA AL BURRO D’ARACHIDI CHE VI CAMBIERÀ PER SEMPRE
“Ferragosto, ferragosto, pancia mia non ti conosco”. Beh, il proverbio non era questo ma io mi sono divertito un po’ a cambiarlo. Voi avete la perturbazione Lucifero e perciò in ricordo della festa dell’estate, che qui non esiste, ahimè, mi sono dedicato alla pazza gioia. Non devo fare la prova costume e perciò questo strappo…
ROZZ B’LEHLIB, IL RISOLATTE MAROCCHINO, E LE TENDINITI: A VOLTE RITORNANO
Voi avete caldo e io ho la tendinite (di nuovo). Mia mamma dice spesso che la gioventù di oggi ha sempre il dito sul cellulare. Mi sento un giovane anche per questo motivo. Sto digitando in questo momento con il solo dito indice. Perché questa volta (i miei lettori e le mie lettrici fedeli ricorderanno….)…
STRAWBERRY SHORTCAKE E LE OLIMPIADI DI TOKYO 2020
Innanzitutto lo “shortcake”. Vogliamo parlarne? Ma quanto buono è !?!!? Questo – che si fa (quasi) con due (dico 2!) soli ingredienti – lo potete fare anche con i mirtilli, le more, i lamponi… ma io ho per ora le fragole in questo tempo mezzo sottosopra.Io non sono un tipo da sport. Mi piace ballare,…
LA ZUPPA INGLESE E IL COMPLEANNO DELL’ARTUSI
Avrebbe compiuto 201 anni…Ieri, 4 agosto, era il compleanno di Pellegrino Artusi, l’Artusi, autore del primo ricettario ragionato della cucina in Italia. Un classico del suo genere. Ma ciò che mi piace di più è leggere lo stile narrativo, tra il giornalistico e il colloquiale, sempre con garbo sublime, come per esempio in questo frammento…
“SERDAKH”, LA PSEUDO-CAPONATA CAUCASICA, CHE MI RICORDA QUELLA SICILIANA
Partiamo da un dato di fatto. Tutte le pietanze che fanno le nostre mamme sono uniche. Provate a replicarle. Sarà un piccolo disastro. Vuoi il profumo che si accompagna nella vostra memoria, vuoi le circostanze peculiari di ogni piatto, vuoi che l’esperienza della mamma è anni luce dalla vostra… insomma… un piatto si può certo…