
Innanzitutto lo “shortcake”. Vogliamo parlarne? Ma quanto buono è !?!!? Questo – che si fa (quasi) con due (dico 2!) soli ingredienti – lo potete fare anche con i mirtilli, le more, i lamponi… ma io ho per ora le fragole in questo tempo mezzo sottosopra.
Io non sono un tipo da sport. Mi piace ballare, ma non ci trovo granché nel praticare attività ginniche.
Però quando ci sono le Olimpiadi, che ormai volgono al termine, fermo tutto. Non mi riconosco. Anch’io – sottosopra.
Per ora poi è veramente un’estate strana (a dir poco). Pioggia torrenziale al Nord, sole da Kenya al Sud; a Tokyo sono ancora al 2020, resto del mondo 2021… la pandemia ha stravolto tutto.
Torniamo alle Olimpiadi.
Quest’anno mentre in Brasile era l’una di notte passata, ho visto qualche gioco nuovo, diverso: lo skateboard dove i brasiliani la fanno da leoni; l’arrampicata, che sembra un rompicapo gigantesco tipo puzzle educativo per bambini con i muscoli sviluppati; e poi… il ping pong… con i cinesi e i coreani attentissimi, gli occhietti da sparviero…. Ma che sport è?, mi chiedo. Il ping-pong. Tennis da tavolo (qui si chiama). Boh? Comunque vi assicuro che quei movimenti ipnotici hanno favorito il mio amico Morfeo… e dissipato l’insonnia.
Torniamo allo shortcake. Fatelo. Ci ho messo più tempo a scrivere questo post che non a farlo.
Ingredienti per 8 shortcakes
300 g di fragole fresche e mature
Da 2 a 4 cucchiai di zucchero, più altro a piacere
175 g di farina autolievitante
470 g di panna liquida da montare
1 cucchiaio di puro estratto di vaniglia, più altro a piacere (facoltativo)
Sciacquate, mondate e tagliate a metà o in quarti le fragole, a seconda della loro grandezza. Mescolarle in una ciotola media con 2 cucchiai di zucchero o più a piacere, a seconda della dolcezza delle fragole stesse. Mettere da parte a macerare mentre si preparano gli shortcakes.
Riscaldare il forno a 230 °C. Foderare una leccarda con carta da forno.
Mescolare la farina e i restanti 2 cucchiai di zucchero, se usati, in una ciotola capiente. Versare 175 g di panna e la vaniglia. Con una spatola di silicone, mescolare quel tanto che basta per ottenere un impasto sodo. Poi usando una paletta per biscotti o un cucchiaio, oppure con un tagliabiscotti distribuire l’impasto sulla teglia in 8 circoli, alti 1-1,5 cm. Spennellate la parte superiore con della panna e cospargete di zucchero.
Cuocere fino a quando i dolcetti non saranno di un marrone dorato molto chiaro, circa 10-15 minuti. Trasferire i dolcetti su una gratella a raffreddare brevemente mentre preparate la panna montata.
Montare i restanti 235 g circa di panna fino a ottenere dei picchi morbidi, addolcendola un po’ con dello zucchero e aggiungendo una spruzzata di vaniglia, se così vi piace. Dividete a metà gli shortcakes trasversalmente e mettete le fragole macerate e la panna montata sulla base di ogni shortcake. Chiudete con la parte superiore della tortina, e abbondate di panna e fragole…
PS 1 La farina autolievitante si può ottenere con queste proporzioni: per 140 gr di farina 00, aggiungere 1 cucchiaino e mezzo di lievito per dolci.
PS 2 questi shortcakes si possono realizzare anche usando more, mirtilli e lamponi…. Buonissimi!

Devo assolutamente provare la tua ricetta Biagio. Grazie per averla condivisa! Concordo con te, questa estate è tutta sottosopra!
Un caro saluto,
Mary
"Mi piace""Mi piace"
Grazieeeeeeee un abbraccio grande e buona domenica anche a te
"Mi piace""Mi piace"
Per panna intendi la panna fresca da montare, anche nell’impasto da shortcakes? In questo periodo non credo di trovare le fragole, ma accendendo un piccolo mutuo potrei provare con lamponi o frutti di bosco.
"Mi piace""Mi piace"
Va benissimo con more lamponi o mirtilli! È la panna fresca da montare… grazie per l’osservazione! Buona domenica
"Mi piace""Mi piace"