
Ricordo ancora che stavamo festeggiando il compleanno di un amico: una colazione tranquilla e beata. Poi arrivano le brutte notizie. Arrivano in fretta, quelle.
Questa poesia intensa, poco chiassosa, vera di Wisława Szymborska, premio Nobel per la Letteratura 1996, la uso spesso con i miei alunni per spiegare la relazione possibile tra le immagini e la narrazione. Si chiama “Fotografia dell’ 11 settembre”. Vi invito a commuovervi e a (ri)leggerla con me.
Sono saltati giù dai piani in fiamme
uno, due, ancora qualcuno
sopra, sotto.
La fotografia li ha fissati vivi,
e ora li conserva
sopra la terra verso la terra.
Ognuno è ancora un tutto
con il proprio viso
e il sangue ben nascosto.
C’è abbastanza tempo
perché si scompiglino i capelli
e dalle tasche cadano
gli spiccioli, le chiavi.
Restano ancora nella sfera dell’aria,
nell’ambito di luoghi
che si sono appena aperti.
Solo due cose posso fare per loro
descrivere quel volo
senza aggiungere l’ultima frase.
E siccome oggi è domenica, facciamo degli “scones” ai mirtilli e alla lavanda. Li ho fatti con i mirtilli (che, come ormai sapete, io amo!) ma stavolta congelati. Gli scones hanno una cattiva reputazione: o sono troppo friabili (stessa “sabbia” stesso mare) o duri come pietre. Garantisco che questi sono quelli più buoni mai fatti.
Per evitare che i frutti di bosco congelati lascino una strana sfumatura verdastra, basta sciacquarli più volte in acqua fredda, parola di amica newyorchese. Infarinare i mirtilli aiuterà, inoltre, a dar loro un rivestimento protettivo. Quando incorporate i mirtilli, siate delicati: in altre parole, non fate sanguinare l’impasto…altrimenti “la durezza non ha età”…
Serviteli con panna, crème fraîche o marmellata se lo desiderate. Sono ottimi il giorno dopo, riscaldati nel microonde per 15-20 secondi, e si congelano bene: basta riscaldarli in un forno a 180° gradi fino a quando non sono tiepidi.
La ricetta è tratta da “Food52 Baking: 60 Sensational Treats You Can Pull Off in a Snap”, New York: Ten Speed Press, 2015.
INGREDIENTI PER 8 SCONES
315 g di farina 00
50 g di zucchero, più altro per spolverare
1 cucchiaio di lievito per dolci
1 cucchiaino scarso di sale
85 g di burro freddo non salato, tagliato a pezzetti
circa 115 g di mirtilli congelati
240 ml di panna, più dell’altra per spennellare
1 uovo
1 ½ cucchiaini di estratto di vaniglia
1 cucchiaio di lavanda biologica tritata (fresca o secca)
Metodo
- Mettere la farina, lo zucchero, il lievito e il sale in un robot da cucina e impastare per amalgamare. Aggiungere il burro e frullare una decina di volte. Non esagerare, dovrebbero rimanere visibili dei piccoli pezzi di burro.
- Trasferire il composto di farina in una ciotola capiente. Se rimangono dei grumi di burro molto grandi, schiacciateli con il dorso di una forchetta. Aggiungere i mirtilli e il cucchiaio di lavanda biologica tritata e mescolare delicatamente per ricoprire.
- In una piccola ciotola, unire la panna, l’uovo e la vaniglia e mescolare bene. Versare nella miscela di farina e utilizzare una forchetta o le mani per lavorare la panna nella miscela di farina mentre si ruota gradualmente la ciotola; mirare a un movimento di piegatura, non a un movimento di agitazione. Quando l’impasto inizia a compattarsi, usare un raschietto per ciotola di plastica, una robusta spatola di plastica o, meglio ancora, le mani per lavorare delicatamente l’impasto fino a ottenere una palla. Se c’è ancora molta farina sul fondo della ciotola, aggiungere un po’ di panna, circa 1 cucchiaino alla volta, fino a quando l’impasto non si sarà amalgamato.
- Trasferire l’impasto su una superficie di lavoro infarinata e tamponarlo delicatamente per ottenere un cerchio da 15 a 18 cm circa. Con un raschietto o un grosso coltello da chef, tagliare il cerchio in 8 spicchi.
- Il passaggio successivo è facoltativo ma consigliato: mettere gli scones su una teglia rivestita di carta da forno e congelarli finché non si solidificano. (Una volta congelati, si possono conservare in un sacchetto di plastica per freezer per diverse settimane.)
- Preriscaldare il forno a 220°C. (Se si cuoce da congelato, preriscaldare il forno a 200 ° C). Foderare una teglia con carta da forno.
- Metti gli scones sulla teglia foderata, a circa 2,5 cm di distanza l’uno dall’altro. Spennellare la superficie con la crema e poi spolverizzare con lo zucchero. Cospargere, infine, alcuni boccioli di lavanda sopra gli scones prima di infornare.
- Cuocere per 10 minuti, quindi ruotare la teglia e cuocere per 10-15 minuti in più, finché uno stuzzicadenti inserito al centro di uno scone non esce pulito. Se si cuociono direttamente da congelato, gli scones avranno probabilmente bisogno di altri 5 minuti.
- Lasciare riposare gli scones per 5 minuti sulla teglia prima di trasferirli su una gratella per farli raffreddare o servirli caldi.
Variazioni
Con la farina d’avena. Sostituire 125 g di farina 00 con 90 g di fiocchi d’avena e cospargere un po’ di avena sopra gli scones prima di infornare.
Con zenzero e limone. Sostituire i mirtilli con circa 40 g di zenzero cristallizzato tritato e la scorza di 1 limone.
Integrali. Sostituire la farina 00 con lo stesso peso di farina integrale.
Scones Salati Omettere i mirtilli, ovviamente, e la vaniglia, ridurre lo zucchero a solo 2 cucchiai e aggiungere 1 cucchiaio della tua erba preferita (tritata se fresca) alla miscela di farina. Cospargere di fiocchi di sale marino sopra gli scones prima di infornare.
Che buoni gli scones, sono tra i miei dolci preferiti. Li ho scoperti anni fa a Londra e quando capito nel Regno Unito non resisto mai. Ne stavo parlando proprio in questo periodo anche nel mio blog di viaggi. Mi verrebbe voglia di partire di nuovo solo per mangiarli! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Si, vero!! Sono buonissimi! Hai ragione! Ma non sono difficili da preparare in casa. Anche se capisco bene che sia più significativo desiderare partire per Londra e mangiarne là a iosa!! Grazie infinite per esserti soffermata sul mio blog! Adesso vado a fare un salto nel tuo! Un abbraccio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dovrò provare a cimentarmi allora! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Direi assolutamente di sì 🤩😀
"Mi piace"Piace a 1 persona