KOLDSKAL & KAMMERJUNKER, ZUPPA DOLCE FREDDA E I BISCOTTI PIÙ CROCCANTI DEL MONDO. UNA DOMENICA IN DANIMARCA

C’è del dolce in Danimarca… diceva il cugino siciliano di Amleto… avete mai provato una zuppa dolce fredda? Vi viene già il morbillo solo a pensarci ? Allora questo post non fa per voi… invece se siete curiosi come il sottoscritto, mi seguireste a ruota…
La mia prima volta di una zuppa dolce è stata in Ungheria. Era una domenica. Come questa. Me l’hanno servita come antipasto, o come primo piatto. Era, all’apparenza, un composto cremosissimo color violaceo (era di more e mirtilli, non me lo dimenticherò mai). Chissà cosa m’aspettavo! Dopo una titubanza perfettamente celata, mi sono avventurato con il cucchiaio. Era dolce. Vellutata. L’ho assaporata. Mi sono lasciato andare. Ed era buona. Un sentore d’infanzia. Mi ripropongo di rifarla.
Questa “kodkskal” (non so se ci va qualche pallino sulla “a”… per la precisione) è danese e viene dall’immancabile libro di cucina scandinava che ho sul comodino, come una Bibbia, della carissima @bronteathome. Ho fatto pure i biscotti. Croccantissimi, buoni, burrosi, come piacciono a noi. I biscotti viziano più della zuppa. Metteteci frutta fresca come le fragole, come ho fatto io. Oppure pesche, ma che sia frutta colorata… spezzettate – o no – i biscotti del Paggio di Camera (questo sembra voglia dire Kammerjunker) e poi godetevi il panorama e mangiate e non ve ne pentirete…

La ricetta è tratta da The Scandi Kitchen Book, di Brontë Aurell, Londra, Ryland Peter & Small, 2015.

Ingredienti per 4 persone

Per la “zuppa”
1 litro di latticello del tipo liquido, non denso
150 ml di yogurt greco o naturale
2 tuorli d’uovo (pastorizzato, sarebbe ottimale, perché questa zuppa contiene tuorlo d’uovo crudo)
60 g di zucchero semolato
i semi di 1 baccello di vaniglia oppure, al massimo, dell’estratto di vaniglia
scorza di ½ limone
succo appena spremuto di limone

Per i biscotti “Kammerjunker”

150 g di farina 00
1 cucchiaino di lievito per dolci
50 g di zucchero semolato
50 g di burro freddo
1 uovo
1 cucchiaino di vaniglia
1/2 cucchiaino di cardamomo macinato (opzionale)
scorza di ¼ limone
2 cucchiaini di panna liquida

Metodo
Per preparare la zuppa, sbattere tuorlo e zucchero fino a ottenere un composto bianco e denso. Aggiungete la vaniglia e la scorza di limone, poi lo yogurt e iniziate ad aggiungere il latticello continuando a sbattere.
Aggiungere il succo di limone a piacere: la zuppa dovrebbe essere dolce ma avere un buon sapore di limone.
Servire la zuppa fredda in ciotole, condita con fragole e biscotti

Per i “Kammerjunker”.

Unire la farina con il lievito. Aggiungere il burro freddo, tagliato a cubetti, e mescolare fino ad ottenere una consistenza granulosa. Aggiungere lo zucchero, poi gli altri ingredienti e impastare ancora fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Lasciare raffreddare per 20 minuti prima di stendere l’impasto.
Accendere il forno a 200 gradi C
Stendere la pasta e tagliare 35-40 piccoli pezzi, arrotolarli e adagiarli su una teglia foderata.
Infornare per 10-13 minuti, dipende dal vostro forno. La ricetta originale vuole che si sforni e si tagli ogni biscotto al centro in modo da ottenere due metà piatte. Se seguite l’originale, rimettete in forno caldo e lasciateli finire di cuocere, a 170°, per altri 8-10 minuti o comunque fino a quando saranno dorati e croccanti. Io, dopo i 13 minuti, li ho lasciati altri 5 minuti, senza tagliarli. Cosí, classici, “nature”….

Mi raccomando: questa zuppa dovrebbe essere consumata il giorno della preparazione poiché contiene tuorlo d’uovo crudo.
Se non vi va l’idea del tuorlo crudo, o non l’avete freschissimo, o pastorizzato, allora non mettetelo: si avrà comunque un buon risultato. Il tuorlo d’uovo viene aggiunto come vuole la tradizione e dona un bel risultato finale perché dá cremosità e maggiore volume alla zuppa.

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. Daniela ha detto:

    Il tuorlo d’uovo crudo per me è un problema, non mi va proprio giù 🙂 Però questa zuppa dolce mi piace, bè ancora di più i biscottini di contorno, ma resti fra di noi 😉
    Buon inizio di settimana

    "Mi piace"

    1. gloggtheblog ha detto:

      Non mettere l’uovo, non è proprio grave….. i biscottini sono pazzeschi 😀😀😀😀

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.