Vi dico subito che io amo il forno acceso anche d’estate. Lo so che da voi è l’inferno sulla terra, il caldo torrido, l’afa soffocante, e con la pandemia è veramente un cocktail esplosivo, ma il forno non lo temo. Detto questo, però, non è male cimentarsi con dolcetti no-bake… come in questo caso. No-bake…
Mese: giugno 2021
PLUMCAKE ALLE CILIEGIE E MANDORLE E IL SANTO PROTETTORE DELLA CILIEGIA
C’è veramente un giorno per tutto. Lo sa bene il mio amico di Instagram @leonardo4s. C’è la data commemorativa delle lasagne, della nutella, del tiramisu. Qualche giorno fa ho scoperto con un certo divertimento che il 6 giugno si festeggia a Monza (lo sapevi @nonsoloporridge?) San Gerardo dei Tintori che è, pensate un po’, il…
CRÈME CARAMEL PER UNA PERSONA SOLA, PER FESTEGGIARE LA PRIMA DOSE DEL VACCINO
Come si legge dal titolo, ho fatto la prima dose del vaccino. Mi è toccato “AstraZeneca”, o come lo chiama mia mamma, “AstraZebra”. Fatto sta che ho avuto alcuni giorni complicatini. Febbricciola, dolori muscolari, stanchezza. Mai darsi per vinto. Ho dedicato il mio tempo a vedere serie e programmi di culinaria. Perché l’appetito ce l’avevo,…
PUDDING ALLE MORE CON CREMA ALL’ALLORO E GIN. DELLA SERIE: QUEL GRAN GENIO DI OTTOLENGHI…
“Quel gran genio del mio amico, con le mani sporche d’olio, con il cacciavite in mano fa miracoli”, cantava a suo tempo l’intramontabile, sommo Lucio Battisti.Ottolenghi è di quelli che fa miracoli con quello che gli capita sottomano: spezie, in primis, poi frutta, alcolici, tutto è benedetto da quello che lui propone.Ho invitato ieri a…
SOUR CHERRY OSSETIAN PIE, PAN DOLCE RIPIENO DI CILIEGIE DIRETTAMENTE DALL’OSSEZIA E SENZA PASSARE DAL VIA…
Ossezia, ma dove sei? Voi siete bravi in geografia? Io ero bravo e mi divertivo, già ai tempi aurei dell’infanzia, a viaggiare con la fantasia giocando col mio piccolo mappamondo (devo ancora avercelo da qualche parte nella mia casa siciliana). L’Ossezia è una piccola regione del Nord Caucaso, al confine tra Russia e Georgia. Gli…
BABKA AL CIOCCOLATO E TAHINI E IL TEMPO IN CUCINA (CON OTTOLENGHI)
Ho sempre un po’ di riverenza e timore nel dedicarmi a impasti che devono lievitare e che perciò richiedono una dose importante e opportuna di pazienza. Instagram mi ha fatto conoscere il lavoro di una food writer inglese che apprezzo molto, Jenny Linford (@jlinford), che ha dedicato al tempo in cucina un saggio di grande…
PEACH AND BLUEBERRY COBBLER E IL CINEMA IN CUCINA
Io e Nigel Slater non andiamo troppo d’accordo. O sarebbe meglio dire non andavamo troppo d’accordo. Le ricette mi sembravano insulse, poco vibranti, senza grazia. Vabbè, lo so, assumo tutta la colpa. Le fans di Slater mi perdonino. Evidentemente avevo scelto delle pietanze scriteriate.. Poi però ho visto il film sulla sua vita: “Toast” (2011),…
UNA SPECIALISSIMA TORTA AI MIRTILLI E LE PICCOLE COSE DELLA NATURA
Chi ha fatto un bel po’ di latino alle superiori ricorderà una frase di Plinio: “In minimis Natura praestat” (e cioè “La Natura eccelle nelle cose più piccole”). Grande osservazione.Henry D. Thoreau, il filosofo nordamericano del trascendentalismo, ha scritto un piccolo saggio sui mirtilli. Nulla di culinario, in verità, o terapeutico, nel senso stretto del…
PLUMCAKE ALLA SALVIA E ALL’OLIO DI OLIVA E L’ORTICELLO IN CASA
Invidio le cucine che, ampie, hanno un davanzale con miriadi di piantine: basilico, rosmarino, salvia, l’orticello in casa, insomma. Ma non è così da me. Quel verde speranza che rallegra le cucine da me si trasforma in pochi giorni in una serie di morti-del-cigno… le piantine avvizziscono, forse per il troppo caldo locale, forse per…