
Qualche giorno fa stavo preparando una lezione per i miei alunni. Sotto gli occhi una poesia commuovente della grande poetessa polacca, Wisława Szymborska, “Natura morta con palloncino”.
L’inizio è questo :
“Invece del ritorno dei ricordi
al momento di morire
mi prenoto il ritorno
degli oggetti smarriti” (…)
Mi sono fermato. Senza poter andare avanti. Un bellissimo momento di silenzio. Io e il mondo. Io e la memoria. Io e gli oggetti. Io e i miei dolci. Io e i miei amici.
Mi sono svegliato con il desiderio di fare un omaggio alla cucina polacca, pensando all’immensa Szymborska.
Si pronunciano “razzuki” (con la “k” come la “c” toscana…). Me li ha “insegnati” Zuza Zak, dal suo libro “Polska”. Si possono fare con le prugne, o con le pesche, oppure con le mele, il mio frutto prediletto. Si mangiano con abbondante panna acida, una delizia. Ho fatto colazione come il re Stanislao di Polonia.
Comincio così in grande stile le mie #colazioniraccontate con la bella compagnia di Crisula di @nonsoloporridge. E aspettiamo le vostre colazioni con le vostre esperienze di lettura, sulle poesie o sui romanzi che più vi stanno a cuore.
La ricetta è leggermente adattata da Zuza Zak, “Polska”, London, © 2016 Quadrille Publishing
Ingredienti per 4–6 persone
300 g di farina 00
1 cucchiaio di zucchero vanigliato
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di lievito in polvere
2 uova, separate, più 2 albumi
250 ml di latte
1 cucchiaio di olio di mais, più una quantità per friggere
1-2 cucchiai di yogurt naturale
2 mele sbucciate e affettate sottilmente
zucchero a velo, per servire
Unire la farina, lo zucchero vanigliato, il sale e il lievito in una ciotola. Mescolare i tuorli d’uovo e poi versare il latte e mescolare con un cucchiaio di legno per circa 5 minuti. Aggiungere l’olio e lo yogurt e mescolare di nuovo: il composto dovrebbe avere meno grumi possibile.
In una ciotola a parte, montare gli albumi fino a formare delle punte sode. Incorporare gli albumi al composto e poi aggiungere le mele.
Scaldare un sottile strato di olio in una padella a fuoco alto e poi riduci a fuoco medio quando si inizierà a friggere il composto. Con un cucchiaio versare la miscela nell’olio caldo – un cucchiaio fa un “racuch”. Friggerli, in lotti di quattro o cinque, per circa 3 minuti per lato. Scolare su carta assorbente da cucina e ripetere fino a esaurimento del composto, aggiungendo altro olio nella padella per ogni infornata. Servire caldo e spolverato di zucchero a velo.