CHARLOTTE RUSSA ALLE MELE, LA MIA PRIMA TORTA DI MELE E IL RICORDO DI MARGARITA

Non dobbiamo illuderci. Questa non è la charlotte francese sontuosa a cui ci aveva abituato Carême che la inventò a Londra all’inizio del XIX secolo mentre era al servizio dello zar russo Aleksandr I. Questa torta di mele è uno dei dolci più “di casa” in tutta la Russia. Si racconta che la Charlotte arrivò a Mosca e San Pietroburgo nella versione di Carême in tutto il suo splendore. Ma non si trovavano gli ingredienti e quando cominciò l’ennesima crisi, la ricetta, già popolare, fu semplificata. E divenne una specie di Pan di Spagna alle mele. Così mi raccontava Margarita, Rita, la signora che veniva ad aiutarmi con le pulizie in casa, quando abitavo a Mosca. Un giorno di tanta neve ero triste e nostalgico. Preparò in silenzio, senza dirmi niente, questa torta. Mia mamma non ama molto le torte di mele. E perciò a casa non si facevano mai. Ero in visibilio, sorpreso. La mia prima torta di mele non si scorda mai. Chiesi la ricetta della “sharlotka”. Era magica. Non riesco a descriverla. Nè riesco a scrivere adesso. Rita, con la sua vocina dolce e da bambina, aveva usato le mele Antonov, dolci-amare, che si trovano solo in Russia, e a cui Ivan Bunin ha dedicato un bellissimo racconto. E poi lei faceva tutto misurando con lo “stakanchik”, il bicchiere di Stalin (ahimè), un bicchiere che tutti hanno in casa in Russia e che mi ricorda, adesso, i bicchieri della birra dei bar brasiliani…
Questo é il mio dolce del cuore per @unamericanatragliorsi e @andantecongusto #iltuodolcedelcuore

Ingredienti per uno stampo da 18 cm

• 300 g di mele tagliate molto sottilmente
• 140 g di farina
• 200 g di zucchero
• 3 Uova
• 1 limone
• Burro per ungere la teglia

1. In una ciotola montare le uova con lo zucchero finché non saranno belle gonfie e chiare. Questo passaggio è fondamentale perché la torta non ha lievito.
2. Aggiungere la scorza di limone e tutta la farina. A questo punto mescolare lentamente solo per amalgamare il composto, senza esagerare. Aggiungere le mele tagliate finemente.
3. Versare nello stampo imburrato o foderata con carta forno e cuocere a 180° per 35-40 minuti. Fare la prova stecchino. Lasciare in forno spento per altri 5 minuti e poi lasciare raffreddare.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.