
Raramente posto un bel piatto di pasta sul blog o su Instagram ma questo ne vale proprio la pena. Ne sono rimasto entusiasta. Dal genio di Yotam Ottolenghi @ottolenghi e Noor Murad @noorishbynoor. Pensate un po’: melanzane bruciacchiate, verdure intensamente caramellizzate e una salsa tahini con sapore quasi nocciolato… ecco ciò che conferisce a questo piatto un gusto assolutamente diverso. Potrebbe dirsi che sia un pesto alle melanzane affumicate ma forse è ridurre la suprema bellezza della salsa per questa pasta. Siccome non avevo a disposizione una griglia, ho cotto le verdure nel forno, e a posto dei conchiglioni (che sicuramente ci starebbero molto meglio, ho usato delle pennette). La pasta è talmente buona che si mangia quasi col cucchiaio (come un dolce!). Questa ricetta è la mia prima proposta (la prima di tante, spero!) per l’iniziativa #greatpastatations delle bravissime e talentose Vicky @vibouspiceoflife e Anna @ladygaga.uncorked
Ingredienti
5 melanzane 1,25 kg), 2 tagliate a cubetti da 3–4 cm e 3 lasciate intere
160 ml di olio d’oliva
1 cipolla, tagliata in 6 spicchi (150 g)
2 pomodorini a grappolo, lasciati interi (200 g)
1 peperoncino piccante piccolo (10 g), lasciato intero
3 cucchiai di concentrato di pomodoro
1 cucchiaino di paprika
7 spicchi d’aglio, tritati
80 g di tahini
1 cucchiaio di succo di limone
300 g di conchiglie o penne
10 g di prezzemolo tritato grossolanamente
sale e pepe nero
Metodo
- Preriscaldare il forno a 230°C . Adagiate i cubetti di melanzane su una grande teglia foderata di carta da forno e conditeli con 3 cucchiai di olio, ½ cucchiaino di sale e una bella macinata di pepe. Arrostire per 30 minuti, mescolando a metà, fino a quando non saranno ben dorati e ammorbiditi.
- Grigliare le verdure. Bucherellare le melanzane intere dappertutto con una forchetta e ventilare bene la vostra cucina. Porre una teglia ben unta a fuoco vivo e, una volta fumante, aggiungere le melanzane e cuocere, rigirandole se necessario, per 35 minuti, o fino a quando non saranno ben abbrustolite dappertutto. Mettere da parte a raffreddare leggermente. Unire la cipolla, i pomodori e il peperoncino in una ciotola con un cucchiaio di olio e cuocere nella stessa padella per 10 minuti, rigirandoli se necessario, fino a quando non saranno ben carbonizzati e ammorbiditi. Trasferire in una ciotola, eliminando il gambo del peperoncino. Una volta abbastanza fredde da poter essere maneggiate, sbucciare ed eliminare la pelle e i gambi delle melanzane carbonizzate (va bene se c’è ancora un po’ di pelle attaccata) e aggiungere la polpa nella ciotola delle verdure carbonizzate. Dovreste avere circa 320 g di polpa di melanzane.
- Nel frattempo mettete in una casseruola a fuoco medio il concentrato di pomodoro, la paprika, tre quarti dell’aglio e 4 cucchiai d’olio e fate cuocere, mescolando di tanto in tanto, fino a quando l’aglio sarà fragrante e il concentrato di pomodoro sarà diventato rosso scuro, circa 5 minuti. Trasferire questa e le verdure grigliate in un robot da cucina, insieme a ¾ di cucchiaino di sale e una bella macinata di pepe, e frullare fino a ottenere un composto omogeneo. Trasferite in una padella capiente e tenete da parte. Questa è la base per la salsa.
- In una piccola ciotola, mescolare insieme la salsa tahini, l’aglio rimanente, il succo di limone,70 ml di acqua e un pizzico di sale fino a ottenere un composto liscio.
- Cuocete la pasta in abbondante acqua bollente salata per 8 minuti, o comunque al dente. Riservare un buon mestolo di acqua per la pasta, quindi scolare bene la pasta.
- Aggiungere alla base del sugo l’acqua di pasta tenuta da parte e metà delle melanzane arrostite e far scaldare a fuoco medio-alto. Aggiungere la pasta scolata e mescolare per farla scaldare, circa 2 minuti.
- Condite le restanti melanzane arrostite con il prezzemolo e gli ultimi 3 cucchiai di olio.
- Trasferire la pasta su un piatto da portata, irrorare con una buona quantità di salsa tahini, quindi versare sopra il composto di melanzane e prezzemolo. Servire con della salsa di tahini extra insieme.
Ciao! Ma lo sai che pochi giorni fa stavo vedendo questa ricetta? Sia sul libro che un video su Youtube a cui sono arrivata dal sito di Ottolenghi! Vedere questo chef cucinare è pura poesia! Ese mi dici che ne vale la pena proverò al più presto… quando le temperature saranno un pò più stagionali!
"Mi piace""Mi piace"