Avete mai fatto gli scones ? Mangiati per la prima volta anni fa a casa di una mia amica nel Kent, Inghilterra. Sono delle focaccine (ma in realtà non saprei come definirli…) della tradizione culinaria inglese, molto semplici, cioè senza frutta aggiunta, ma se fatte bene, molto leggere, ariose e con la giusta quantità di…
Mese: agosto 2022
INSALATA DI GOMBO AL FORNO CON POMODORO E ZENZERO: “È PARTICOLARE, È DIFFERENTE”
Adoro cucinare per i miei amici. E anche per i miei vicini. Come sapete, i miei dolci sono tanto degustati dal sottoscritto quanto dati in “beneficienza gastronomica” per allietare le pance altrui. Mi piace poi colpire con ricette un po’ poco consuete… il normale è terribilmente banale, a volte. Ho notato, in questi anni di…
BUDINO DI PERLE DI TAPIOCA (SAGÙ), PISTACCHI E MANDORLE, OVVERO IL MIO DOLCE DELLA DOMENICA
Senza dubbio i miei lettori e le mie lettrici sanno cos’è il sagù (o sago, ma a me piace molto di più la versione con l’accento sulla “u”….). Per chi ama le pillole di “Quark” (il programma televisivo, non il formaggio tedesco…) posso dire che qui il sagù si usa moltissimo, soprattutto al Sud del…
L’HUMMUS DI OTTOLENGHI-SAMIMI E L’IMPROVVISAZIONE MUSICALE DI GABRIELA MONTEIRO
Chi, tra i miei amici, si intende di cucina mi ha sempre cantato le lodi del celeberrimo Hummus di Yotam Ottolenghi e Sami Tamimi, dal suo libro – altrettanto famoso – Jerusalem. Non mi ero mai cimentato nella sua preparazione. E devo dire che è una cosa dell’altro mondo. Secondo me anche chi non è…
PANNA COTTA AL CAPPUCCINO E CARAMELLO AL CAFFÉ PER FERRAGOSTO
Da voi è ferragosto. Beati voi. Qui si lavora. Niente festa, niente spiaggia e niente mare. Ieri abbiamo dato l’addio a Piero Angela. Ma abbiamo vinto anche medaglie d’oro nel nuoto ai campionati europei di Roma. Insomma, la vita è così.Oggi vi propongo una panna cotta che è la fine del mondo. La panna cotta…
IL “REIZ KUGEL” DI CLAUDIA RODEN E LE FRASI DI MIA MAMMA
Le frasi di mia mamma di quest’ultimo periodo sono molto suggestive e impressionanti: “Calore infernale (…) C’è il finimondo (…) Sembra di essere all’ultimo secolo (…)”, eccetera. Non è da meno qui. Ieri era San Lorenzo e nessuna stella cadente. Un ciclone al Sud e un’ondata di gelo qui a Brasilia. 9 gradi. Non so…
IL “VACHERIN”, LA TORTA SEMIFREDDO DELLA TRADIZIONE FRANCESE, E UN POST ANACRONISTICO
Quando ho visto questa torta-gelato nel bellissimo libro di Dorie Greenspan, “Baking with Dorie”, mi sono detto: “Devo farla subito. Per i prossimi invitati a cena”. E così è stato. L’originale francese tradizionale prevede l’uso di un “parfait” fatto con 3 uova crude, ma siccome dico “no grazie alla salmonella”, ho fatto la versione che…
“BANANA SKIN AND CAULIFLOWER CURRY”, OVVERO SI MANGIA TUTTO, NON SI BUTTA VIA NIENTE!
Ultimamente mi sento abbastanza felice per aver scoperto ricette che recuperano tutto degli ingredienti utilizzati. Per esempio, le bucce di banana che altrimenti finirebbero nel cestino dopo averle mangiate. E qui ne abbiamo a bizzeffe! Le bucce di banana sono la base di questa ricetta della divina Nigella che altro non è che un curry…