
Ultimamente mi sento abbastanza felice per aver scoperto ricette che recuperano tutto degli ingredienti utilizzati. Per esempio, le bucce di banana che altrimenti finirebbero nel cestino dopo averle mangiate. E qui ne abbiamo a bizzeffe! Le bucce di banana sono la base di questa ricetta della divina Nigella che altro non è che un curry assolutamente delizioso di cavolfiore e banane. Le bucce di banana tagliate a pezzi somigliano piuttosto a bucce di melanzane. Non hanno un gusto promettente, all’inizio, ma, se cucinate, assumono un leggero sapore floreale inaspettato. Hanno una meravigliosa consistenza vellutata e assorbono le spezie e il condimento della salsa al curry.
E voi avete mai preparato ricette da completo riciclo????
Buona giornata a tutti voi !!!!
La ricetta è leggermente adattata da Nigella Lawson, “Cook, eat, repeat”, London: Chatto & Windus, 2020
Ingredienti per 2-3 persone
Le bucce di 2-3 banane
1 cavolfiore piccolo (250-300 g circa)
PER IL CURRY
125 g di scalogno
25 g di zenzero fresco
1 peperoncino rosso
4 spicchi d’aglio grassi
15 g di gambi da un mazzetto di prezzemolo
¾ cucchiaino di curcuma macinata
¾ cucchiaino di cannella in polvere
15 ml di olio vegetale
30 ml cucchiai di passata di pomodoro
400 ml di latte di cocco
1½ cucchiaino di zucchero
2½ cucchiai di succo di limone
1 cucchiaino di sale marino fino
Per fare questo curry, mettere a bagno le bucce di due-tre banane. Intanto, tagliare la parte più dura e le estremità inferiori da ciascuna buccia e metterle in una ciotola capiente resistente al calore, e riempire con acqua appena bollita, aggiungere ½ cucchiaino di curcuma e un pizzico di sale, dare una bella mescolata e lasciare nel bagno caldo finché l’acqua non sarà fredda. Bollire o cuocere a vapore sia le cimette che le foglie tenere da un cavolfiore piccolo (250 g circa), quindi metterle da parte in uno scolapasta nel lavandino mentre si prepara il curry.
Per il Curry
Sbucciare gli scalogni, tagliateli in quarti, poi sbucciare e affettate lo zenzero a spicchi, mettendoli entrambi in una ciotola che potete usare con un frullatore a immersione.
Sbucciare il peperoncino e schiacciare l’aglio con la parte piatta di un coltello pesante per aiutare a rimuovere la pelle, quindi aggiungere nella ciotola anche i chiodi di garofano, insieme ai gambi di prezzemolo, la curcuma e la cannella.
Con un frullatore a immersione trasformare tutto in una pastella. Ci vuole un po’ di pazienza: all’inizio si penserà di aver sbagliato tutto…. ma dopo un po’ tutto si trasformerà in una pasta dai bei colori vivaci.
A questo punto scaldare l’olio in una piccola casseruola. Aggiungere la pasta coloratissima e friggere per circa 7 minuti a fuoco medio-basso, mescolando la maggior parte del tempo per non fare attaccare alla padella. Mentre cuoce, la pasta sembrerà condensarsi e stringersi; e perderà anche la sua allegra luminosità.
Unire la passata di pomodoro e cuocere per altri 3 minuti.
A questo punto aggiungere una lattina da 400 ml di latte di cocco , 1½ cucchiaino di zucchero, 2½ cucchiai di succo di limone e 1 cucchiaino di sale marino fino. Cuocere, senza coperchio, facendo bollire, ridurre e addensare un po’ per 5 minuti.
Scolare le bucce di banana, strizzandole per eliminare il liquido in eccesso, e tagliarle a pezzetti di circa 2 cm l’uno .
Aggiungere le bucce nella padella e fate cuocere a fuoco lento per altri 10 minuti, o finché la salsa non si sarà addensata e le bucce di banana saranno morbide. Versare, alla fine, le cimette e le foglie di cavolfiore e continuare a cuocere fino a quando non saranno ben calde. Regolare di sale, quindi aggiungere il prezzemolo, se volete, e cospargerlo sul curry.