“H’RISSEH”, UNA TORTA DI SEMOLINO E NOCI CHE VIENE DALLA SIRIA MA MI RICORDA LA SICILIA

H’risseh è un nome certo difficile da pronunciare. Sembra che in lingua araba questo nome possa causare un po’ di confusione, perché ha un suo omonimo salato, un piatto salato libanese a base di grano e carne. In Siria, tuttavia, non si può confondere affatto. Si tratta, infatti, di un delizioso e incomparabile pan di spagna bello pieno di sciroppo e puntellato da un mix di noci. È veramente una torta e anche molto semplice da preparare. Come scrivevo nel titolo, mi ricorda tantissimo la pasticceria siciliana. Non so bene spiegarmi ili perché. Certo, abbiamo avuto gli arabi che ci hanno lasciato tante pietanze squisite, ma forse c’è qualcosa in più, che non riesco a trovare e a descrivere. Si mangia a temperatura ambiente ma va benissimo anche freddo da frigorifero, anzi io lo preferisco così. Per questo ve lo consiglio vivamente. E perciò salvatevi la ricetta! Senza paura del forno d’estate…

La ricetta è tratta, con alcune variazioni dal magnifico “Sweet Middle East”, di Anissa Helou, San Francisco, Chronicle Books, 2015

Ingredienti per 8-10 persone
225 g di semolino
85 g di burro non salato, a temperatura ambiente
50 g di zucchero superfino
360 ml di yogurt intero
1/4 cucchiaino di bicarbonato di sodio
1 cucchiaino di tahini
50 g di mandorle sbollentate
50 g di pistacchi non salati decorticati
50 g di noci tagliate a metà
50 g di anacardi non salati
360 ml di sciroppo di zucchero profumato*, a temperatura ambiente

Per lo sciroppo di zucchero profumato [360 ML]

400 g di zucchero superfino
11/2 cucchiaino di succo di limone appena spremuto
120 ml d’acqua
1 cucchiaio di acqua di rose
1 cucchiaio di acqua di fiori d’arancio

Mettere lo zucchero, il succo di limone e l’acqua in una casseruola e mettere a fuoco medio. Portare a bollore, mescolando di tanto in tanto per far sciogliere lo zucchero. Far bollire per 3 minuti, quindi aggiungere l’acqua di rose e l’acqua di fiori d’arancio. Mescolare bene e togliere dal fuoco. Lasciate raffreddare prima di utilizzare. Conservare in frigorifero per un massimo di 2 settimane. Se in frigo, portare a temperatura ambiente prima dell’uso.

Metodo
In una ciotola mettete il semolino, il burro e lo zucchero superfino e lavorate il tutto con una spatola fino ad ottenere un composto ben amalgamato. Aggiungere lo yogurt e il bicarbonato e mescolare fino ad ottenere una pastella soda.
Usando la tahini, ungete una tortiera rotonda da 25 cm con i lati alti circa 4,5 cm. Distribuire la pastella in modo uniforme sulla teglia preparata. Schiacciatela delicatamente con il dorso di un cucchiaio. Coprite con pellicola trasparente, facendo attenzione a non far toccare la parte superiore della pastella, e lasciate riposare in frigorifero per 3 ore.
Preriscaldare il forno a 200°C per circa 20 minuti. Cospargete le noci su tutta la superficie della pastella e infornate per circa 40 minuti, finché la torta non sarà ben dorata. Sfornare e versare subito lo sciroppo dappertutto. Non preoccupatevi se vi sembrerà che la torta stia “nuotando” nello sciroppo; assorbirà tutto. Lasciare riposare la torta per 30 minuti per assorbire perfettamente lo sciroppo. Può veramente sembrare troppo sciroppo, ma la torta ha bisogno di tutto lo sciroppo per mantenersi umida e fragrante. Naturalmente, se non avete il “dente dolce” come i medio-orientale, diminuite le quantità, ma sinceramente non saprei dirvi quanto… Conservare in frigo e consumare in pochi giorni, con grande allegria e una tazza di té alla menta.

4 commenti Aggiungi il tuo

    1. gloggtheblog ha detto:

      Muito obrigado!!! 😀😀😀😀

      "Mi piace"

  1. Fairy Qu33n ha detto:

    Molto salutare e semplicemente deliziosa 🙂

    Piace a 1 persona

    1. gloggtheblog ha detto:

      Che bello che ti sia piaciuta!!!

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.