Conoscete l’acquaforte di Francisco Goya, “Il sonno della ragione genera mostri”? Faceva parte di un ciclo (I capricci) che ritraeva – in chiave allegorica, umoristica e satirica – vizi e miserie umane, ma anche soggetti fantastici o grotteschi. Scrisse Goya: «La fantasia abbandonata dalla ragione genera mostri impossibili: unita a lei è madre delle arti…
Categoria: cucina mediorientale
“GOSHEH FIL”, LE ORECCHIE DI ELEFANTE FRITTE – MA SONO SOLO DEI PASTICCINI BUONISSIMI!
Ormai quando la signora che viene ad aiutarmi con le pulizie di casa, la prima domanda è: che dolce facciamo oggi ? Mettiamo un impasto a lievitare? E vai di questo genere… L’altro giorno le ho detto: oggi friggiamo. Dolci. Ne facciamo un bel po’. I tuoi figli li apprezzeranno molto. Risposta secca e felice:…
IL MUTABBAQ DI OTTOLENGHI E UN PENSIERO PER LE VITTIME DEL TERREMOTO IN TURCHIA E SIRIA
Questo post è un “fuori programma”. Non era giorno. Forse nulla di più opposto a una proposta del grande Ottolenghi a quello che sto per scrivere. Ma insomma, questa è la storia: domenica scorsa avevo ospiti a cena. Ottolenghi dice che questo dolce è un buon dessert quando si hanno ospiti. Fatto, fotografato, divorato, amato,…
“SWEET TAHINI ROLLS” PER #LIEVITIAMO E LE PROPRIETÀ DELLA SALSA TAHINI
Dietro ogni grande piatto palestinese c’è della salsa tahini. O in primo piano, o sullo sfondo, o accanto, in una ciotolina, c’è della salsa tahini.In ricette come la kofta al forno, del carne o del pesce alla griglia, delle verdure arrostite, l’immancabile “shakshuka”, delle frittelle o dei falafel appena fritti. Ma anche in una zuppa…
“SPICED MEDJOOL STICKY PUDDING” PER TERMINARE IL MESE DEL #COOKFORIRAN
Questo pudding è una celebrazione del Medjool, un tipo di dattero che si trova molto, per la precisione, maggiormente in Palestina. Ma di datteri ce n’è una miriade di varietà, per zone geografiche, linguistiche e culturali, per tipologie e per ricette. Medjool, Deglet Noor, Sukkary, Bahri, Dayri, Piarom e Halawy sono solo alcuni dei nomi…
RISO PERSIANO CON PISELLI (NOKHOD POLO) E L’ARTE DI FARE IL RISO PIÙ FESTIVO DEL MONDO
Probabilmente non vi è popolo che ha apprezzato le possibilità culinarie del riso come i persiani. Il loro metodo di cottura preferito prevede l’ammollo, la bollitura e poi la cottura a vapore del riso a chicco lungo per produrre riso bianco con chicchi soffici, separati e perfettamente teneri. L’ammollo e la bollitura infondono al riso…
VI PRESENTO “FATTOUSH”, IL CUGINO DELLA PANZANELLA
Fate finta di far conoscere un nuovo amico in cucina… Ciao, sono Fattoush, vengo dal Medio Oriente… piacere, Panzanella… dalla Toscana, piacere… In questo periodo di ricerche su ricette levantine e persiane, specialmente, ho trovato questo “Fattoush”, l’insalata mediorientale di pomodoro e pane, il cugino della Panzanella, cucina detta “povera”, ma non ho mai capito…
“FERENI”, IL BUDINO PERSIANO ALL’ACQUA DI ROSE CHE SEMBRA UN VELLUTO
Per questa domenica il dolce sarà tutto iraniano. In questi giorni continuo a seguire le vicende del mondo e vedo che tra la guerra in Ucraina e la repressione in Iran non è che le cose vanno bene… mia mamma dice, ironicamente, ma con una punta di amarezza, che siamo giunti ormai “all’ultimo secolo”…. A…
“ASH-E ANAR”, LA ZUPPA PERSIANA DI MELOGRANO CON POLPETTE E LA RIVOLUZIONE DEI CAPELLI IN IRAN
Non so se si può dire ma questo è un post di natura leggermente politica. Nasce non solo dalla cosiddetta rivoluzione dei capelli a cui tutti stiamo assistendo in questi ultimi giorni. Ma anche da un post recente di Claudia @piastromexicankitchen, una bravissima antropologa del cibo, molto attiva su Instagram. Questo mese al suo #forgottenrecipescookbookclub…