H’risseh è un nome certo difficile da pronunciare. Sembra che in lingua araba questo nome possa causare un po’ di confusione, perché ha un suo omonimo salato, un piatto salato libanese a base di grano e carne. In Siria, tuttavia, non si può confondere affatto. Si tratta, infatti, di un delizioso e incomparabile pan di…
Categoria: dolci mediorientali
SAHLAB, IL DOLCE DEL MEDITERRANEO CHE CI FA TUTTI FRATELLI E SORELLE
Recentemente ho visto una bellissima serie israelita su Netflix, “Shtisel”, consigliatami dalla mia amica Crisula di @nosoloporridge con cui condivido quest’appuntamento con le #colazioniraccontate. È una serie senza adrenalina, dormo in pace, dopo averla vista, senza strepiti, una storia semplice e toccante di matti ebrei super ortodossi. Quando vedo una serie che mi piace, cerco…
AWAMEH PER IL RE-CAKE 2.0 E A CARNEVALE OGNI FRITTO VALE
Si avvicina il Carnevale. Nessuna maschera, nessun ballo. Anche qui, nel paese più negazionista della terra, non ci sarà samba né sambodromo. La cosa bella è che comunque si può sempre friggere e farsi un carnevale culinario a casa. Organizzatevi per esempio per delle chiacchiere, delle crespelle di San Giuseppe prima del tempo (come si…
TORTA-CHEESECAKE IRANIANA ALLO YOGURT CON FICHI IN CONSERVA E LE STAGIONI NELL’EMISFERO AUSTRALE
Quando è inverno in Europa, qui siamo in estate. Lo scambio delle stagioni mi fa un po’ sussultare. Quando si parla di fichi o altri frutti della stagione calda, comincio con le voglie! Qui a Brasilia, mentre scrivo, siamo in pieno inverno. Oggi 31 gradi e 10% di umidità. Cioè, astronauti sulla luna.Questo dolce estivo…
TORTA NIGELLIANA E SENZA FARINA CON MANDORLE E ALBICOCCHE ALL’ACQUA DI ROSE E CARDAMOMO
Sarò di poche parole. Ho una fastidiosa tendinite. Cosa da poco, sia chiaro. Ma non riesco a digitare in fretta come vorrei. E il medico ha detto: film e letture, e non blog…Torta dedicata ai miei amici celiaci.Dal gusto intenso e delicato, al tempo stesso: cardamomo e acqua di rose. Un dessert soffice, leggermente umido,…
TAMRIYE, I DOLCETTI MEDIORIENTALI CON SEMOLINO E STORIE DI SANTI
Ieri ricevo un email da una mia alunna. “Prof., con questo isolamento forzato mi mancano i suoi dolci. Ma quando pubblica quelle sfogliatelle che aveva promesso il 20 marzo?”Cioè, commosso.Una persona che annota la data di un post e che lo aspetta!È la cosa bella di questa quarantena! Ma andiamo a questi dolcetti. Prima, una…