
Avevo un amico danese, tempo fa, con cui si guardava e commentava insieme l’Eurofestival, che parlava italiano solo perché aveva una venerazione per le donne italiane. Ho perso i contatti. Ma ricordo ancora i dialoghi con i suoi conterranei, per via della lingua che sembra infartare in bocca…
Adesso ho un collega danese, che ha sposato una brasiliana, molto simpatico. Lui tifa Italia e Danimarca.
Durante le partite ci siamo sostenuti a vicenda.
È un peccato che la finale di stasera sarà con l’Inghilterra e non la squadra danese.
In omaggio a un’altra danese doc, la mia amica Brontë Aurell, @bronteathome, ho fatto una panna cotta al latticello, tratta dal suo libro Scandikitchen Summer, perché mi ha confessato che sarà italiana per una settimana…
Buona domenica, care e cari Igers, e viva l’Italia!!!! Forza Azzurri!!!!
La ricetta è tratta da Scandikitchen Summer, di Brontë Aurell, London: Ryland Peters and Small, 2018.
Ingredienti per 4-6 bicchierini
6 fogli di gelatina (12 g)
500 ml di panna liquida
2 stecche di vaniglia
140 g di zucchero semolato
scorza di due limoni
600 ml di latticello
succo appena spremuto di mezzo limone
250 g di fragole
Per la copertura
80 g di fiocchi d’avena
100 g di mandorle filettate
50 g di zucchero semolato
50 g di burro
Metodo
Per prima cosa, lasciare ammorbidire i fogli di gelatina in abbondante acqua fredda.
Nel frattempo, versare la panna in una casseruola. Togliere i semi dal baccello di vaniglia e mettere il tutto (semi e baccello) nella casseruola. Aggiungere lo zucchero e la scorza dei limoni, e portare appena appena a ebollizione a fuoco medio, mescolando per dissolvere lo zucchero.
Togliere dal fuoco, ritirare la scorza dei limoni e il baccello di vaniglia. Rimettere la panna sul fuoco per riportarla a bollore, poi togliere nuovamente dal fuoco, strizzare i fogli di gelatina e mescolarli dolcemente dentro la panna finché dissolti. Da ultimo, aggiungere il latticello e il succo di limone e amalgamare.
Versare il composto (la panna “cotta”) in 4-6 bicchierini. Far raffreddare in frigo per un minimo di 6 ore, ma preferibilmente per tutta la notte.
Quando si è pronti per servire la panna cotta, preparare la copertura: mettere i fiocchi d’avena, il burro, lo zucchero e le mandorle filettate in un pentolino e mescolare continuamente per circa 5 minuti o fin quando non diventino ben dorati e croccanti. Attenzione a non farli bruciare.
Poi tagliare le fragole a pezzetti e adornare la panna cotta prima con la copertura e poi con le fragole fresche.