
L’anno scorso ho fatto un viaggio sorprendente a Bucarest. Non mi aspettavo la città così interessante e piena di vita, di speranza per il futuro dopo un trascorso tra i più nefasti dell’Europa occidentale.
Ho postato alcune foto qui del mio viaggio.
Guardo e riguardo quelle foto. Sono un bel ricordo. Anche delle mie amiche Tina e Serafina.
Questa torta si faceva moltissimo in tempi bui, ma continua a farsi, per fortuna, anche adesso.
Una volta, in assenza del cacao che era carissimo, si faceva una salsa di accompagnamento alle carrube. Io le ho trovate qui in Brasile e ho deciso di farla. Eccovela.
Ingredienti per 6-8 persone
Per le mele
Da 5 a 8 mele piccole (comunque dipende dall’altezza dello stampo che si ha a disposizione)
150 g della marmellata che si preferisce (ho usato marmellata di arance)
Per la salsa al caramello
125 g di zucchero raffinato
40 g di burro
Per l’impasto
4 uova
140 g di zucchero semolato superfine
120 g di burro, fuso e raffreddato a temperatura ambiente
150 g di farina di mandorle
Un pizzico di sale
La buccia grattugiata di un limone
1 cucchiaio di estratto di vaniglia
1 cucchiaino di lievito per dolci
Per prima cosa, prepariamo le mele. Tagliamo la parte superiore e svuotiamo la parte del torsolo, poi, per creare una base alle mele, tagliamo anche la parte inferiore, se necessario. Aggiungiamo un cucchiaino di marmellata in ogni mela.
Preriscaldiamo il forno a 200 gradi.
Facciamo la salsa al caramello. Facciamo sciogliere il burro e lo zucchero insieme a fuoco medio in una teglia rotonda profonda che possa poi andare in forno. Cuociamo finché lo zucchero non diventi di un colore ambrato, mescolando continuamente. Aggiungiamo a questo punto le mele con la parte con la marmellata verso l’alto. Inforniamo per 20 minuti.
Mente le mele cuociono, facciamo l’impasto, sbattendo le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro; poi aggiungere il burro fuso e la farina di mandorle. Mescoliamo bene, poi aggiungiamo il resto degli ingredienti e mescoliamo ancora.
Togliamo con cura la teglia dal forno e versiamo sopra l’impasto preparato attorno alle mele. Rimettiamo in forno e cuociamo ancora per altri 10 minuti, sempre a 200 gradi, ma riducendo subito dopo la temperatura a 180 gradi per altri 20 minuti.
Una volta passati questi 30 minuti, ritiriamo lo stampo dal forno e con somma attenzione, usando un coltello dalle punte arrotondate per aiutarci, dopo aver atteso 5 minuti di riposo, mettiamo un piatto sulla teglia e capovolgiamo immediatamente.

Opzionale. Per la salsa alle carrube: trovate la polvere di carrube e fate una salsa come se si stesse preparando una tazza di cioccolato caldo con cacao amaro. Sempre se volete.
