
Una delle cose belle di questo periodo è l’aumento di videochiamate con gli amici e i familiari. Benedetta tecnologia!
Ho fatto amicizia con un trio fiorentino di patiti dell’opera lirica. Li ho conosciuti finalmente due anni fa e sembra di conoscerli da tempo immemore. Anche loro amano cucinare. Un giorno chiesi loro se esistesse una torta di mele “toscana”. Si sono tutti adoperati mandandomi informazioni, ricette con variazioni, pur sapendo che tutte le famiglie del mondo hanno una propria ricetta di torta di mele.
E voi avete la vostra, vero? Come la fate ? C’è qualche ingrediente speciale?
Vi propongo qui la versione di Emiko Davies, dal libro “Florentine” e saluto i miei amici dell’opera lirica!
Non vedo l’ora di rivedervi a Firenze!
Ingredienti
2 mele “Golden Delicious”, o altro tipo, come le Fuji, sbucciate, pulite e tagliate sottilmente a fettine di 1 cm.
Succo e buccia grattugiata di 1 limone
180 g di zucchero
125 g di burro a temperatura ambiente
3 uova
150 ml di latte
300 g di farina
1 cucchiaini di lievito per dolci
1 pizzico di sale
Imburrare e infarinare una tortiera dal diametro di circa 23 cm, preferibilmente col fondo apribile. Preriscaldare il forno a 180° C.
Sbucciare le mele, togliere il torsolo, dividerle a metà, e tagliarle a fettine molto sottili. Metterle in una ciotola con il succo del limone e due cucchiai dello zucchero previsto.
Con le fruste elettriche montare il burro e lo zucchero, fino a ottenere un composto soffice e cremoso, poi aggiungere le uova, uno alla volta, incorporandole bene, e sbattere fino a ottenere un impasto soffice. Aggiungere il latte e la buccia del limone grattugiata. Unire poi la farina, il sale ed il lievito, e la metà delle mele, con il succo di limone rimasto per combinare.
Trasferire nella tortiera e livellare la superficie con una spatola. Disporre le fettine di mele su tutta la superficie. Cuocere per circa un’ora o finché la superficie non sia ben dorata.