PLUMCAKE DI BANANE con burro alla cannella

BANANA RYE BREAD, da una ricetta di Brontë Aurell.

Niente da fare. Oggi mi sono svegliato storto. Non succede anche a voi qualche volta ?
Qui siamo solo agli inizi dell’isolamento. Figuriamoci voi in Italia, per esempio. Speriamo bene.
Un plumcake alle banane risolleva il morale, senza dubbio.
Con le mele, le banane sono tra i frutti che preferisco in assoluto. E qual è la vostra classifica ? Per me: mele, banane, prugne.

Ingredienti per questo pan di banana super facile

4 banane molto mature
100 g di yogurt greco
1 cucchiaio di succo di limone spremuto al momento
1 cucchiaino di estratto di vaniglia o di vanillina
125 g di farina
125 g di farina di segale
1/2 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
125 g di burro a temperatura ambiente
150 g di zucchero muscovado
3 uova grandi
Burro alla cannella (opzionale, da servire come accompagnamento)

Imburrate e ricoprite di carta-forno una forma standard da plumcake. Preriscaldate il forno a 180 gradi. Schiacciate le banane con lo yogurt, il succo del limone, la vaniglia.
In un’altra ciotola mescolate le farine, il sale e il bicarbonato.
Nella planetaria sbattete il burro con lo zucchero muscovado fino a ottenere un composto cremoso. Aggiungete le uova, uno per volta, e assicurandosi che un uovo sia stato perfettamente incorporato prima dell’aggiunta del secondo. Aggiungere le banane schiacciate, mescolare per fare incorporare, poi aggiungere le farine e mescolare brevemente fino a che il composto non sia morbido. Non mescolare eccessivamente.
Versare l’impasto nella forma e cuocere per 45-50 minuti (nella ricetta originale diceva 30, ma nel mio ce ne sono voluti molti di più…. ). Fate attenzione anche perché, come si sa, ogni forno é un forno … Farà comunque fede l’importantissima “prova stecchino”.

Se volete fare il burro alla cannella (e io vi consiglio di non perderlo!) mescolate 50 g di burro a pomata con 3 cucchiai di zucchero alla cannella (la proporzione è di 1:3, cioè, per esempio 1 cucchiaio di cannella, 3 di zucchero). Potete conservare in frigo e usarlo al bisogno.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.