TORTA DI MELE ALL’OLIO DI OLIVA SECONDO LA VERSIONE DI ANNA DEL CONTE

Ricetta di Anna del Conte

Ogni tanto l’espatriato soffre di nostalgia del luogo d’origine. Ogni tanto. La casa dove si è nati, i profumi, i colori e i sapori. Questa ricetta proviene da un libro intitolato Gastronomy of Italy, curato da Anna del Conte, una delle regine della storia della cucina italiana all’estero. Nigella dice di aver appreso la nostra arte culinaria dai libri di Anna del Conte.

Non avevo certo che le nostrane mele mantovane (quelle rosse, dalla polpa succosa e saporita), né le “limoncelle” (più aspre e dalla buccia giallastra da ricordare un limone) – come la dal Conte ricorda nel libro.

Ma questa ricetta viene dal Sud.

E noi “simm du Sud, curti e niri”, come recitava una vecchia canzone…

Ingredienti per 8-10 persone

115 g di uvetta

150 ml di olio d’oliva

200 g di zucchero semolato

2 uova grandi

350 g di farina 00

1 cucchiaino di cannella in polvere

1 cucchiaino e mezzo di bicarbonato di sodio

mezzo cucchiaino di cremor tartaro

mezzo cucchiaino di sale

500 g di mele, sbucciate, senza semi, e tagliate a cubetti

la buccia di 1 limone organico

Metodo

Lasciate l’uvetta in ammollo con acqua tiepida per 20 minuti affinché si idrati bene. Preriscaldate il forno a 180 gradi. Imburrare e infarinare una teglia di 20 cm (ma se l’avete da 22-23 cm funziona lo stesso).

Mettere l’olio di oliva in una ciotola, aggiungere lo zucchero e mescolare finché non sia tutto ben omogeneo. Aggiungere le uova uno per volta e sbattere finché tutto l’insieme non sia aumentato di volume, sembrando quasi come una fine maionese.

Setacciate la farina, la cannella, il bicarbonato, il cremor tartaro e il sale. Aggiungere gli ingredienti secchi alla mistura di olio e zucchero, mescolandoli bene con un cucchiaio. Finalmente aggiungere le mele tagliate a cubetti e la scorza del limone, poi le uvette ben drenate e scolate. Il composto risulterà abbastanza denso. Versare il composto nella teglia preparata e cuocere per almeno un’ora. Farà fede, comunque, la prova stecchino.

Consiglio

Va da sé che tutta la bontà e la riuscita di questo dolce dipendono da due fattori: le mele e soprattutto l’olio di oliva. Se userete uno troppo forte, l’intensità potrebbe nuocere al gusto finale. Preferite un olio dal sapore meno intenso e pungente, e avrete una signora torta di mele, come la mia. Modestia a parte…. 😉

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.