TORTA DI PRUGNE POLACCA con semi di papavero – in polacco: CIASTO ZE ŚLIWKAMI I MAKIEM

Ho da poco scoperto un libro che mi è molto piaciuto: “Wild Honey and Rye”, di Ren Behan, una food writer di origine polacca che si è formata alla scuola di Jamie Oliver. Conoscevo la cucina polacca a causa dei miei pellegrinaggi laici per il mondo… I pierogi, per esempio, mi ricordano atmosfere familiari. Mi fanno venire alla mente la carissima Mirka, una signora che mi aiutava nelle pulizie, tempo addietro, e che era la chef di cucina di un grande albergo di Varsavia, prima che lo stesso albergo fallisse.

Questa torta la dedico a lei, anche se sarà molto difficile che legga queste righe.

In questo dolce buonissimo – forse il mio preferito tra quelli con le prugne – l’aggiunta dei semi di papavero offre un tocco molto caratteristico e centroeuropeo.

Ingredienti per 12 persone

225 g di zucchero semolato

4 uova grandi, leggermente sbattute

240 ml di olio di semi

1 cucchiaino di estratto di vaniglia

1 cucchiaino di scorza di arancia o limone grattugiata

250 g di farina autolievitante

1 cucchiaino di lievito per dolci

3 cucchiai di semi di papavero “

8-10 prugne mature, dimezzate e senza il nocciolo

2 cucchiai di zucchero a velo mescolato con 1 cucchiaino di cannella in polvere, per spolverare

Metodo

Preriscaldare il forno a 180° C. Imburrare e rivestire una teglia da 30 x 23 cm con della carta forno.

Mettere lo zucchero semolato, le uova leggermente sbattute, l’olio e la vaniglia in una ciotola e sbattere insieme per 5 minuti fino a quando il composto non sia diventato pallido e soffice. Aggiungere la scorza di arancia o di limone e mescolare di nuovo.

Setacciare la farina e il lievito e incorporare delicatamente, usando un cucchiaio di metallo, fino a quando tutta la farina è incorporata. Cospargere i semi di papavero e mescolare di nuovo.

Versare l’impasto nella teglia preparata e inserirvi delicatamente le prugne divise in due. Cuocere per 40 minuti o fino a quando uno spiedino inserito al centro risulti pulito.

Lasciare raffreddare nella teglia. Prima di servire, spolverare con lo zucchero a velo alla cannella.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.