
Qui in Brasile lo chiamano Rocambole, in Sicilia “Rollò”, in Spagna, in modo oggi, forse, non tanto politicamente corretto, “Braccio di zingaro”. Insomma, divago solo per confessare che questa è la prima volta che mi cimento con il dolce arrotolato… E devo dire che mi è tanto piaciuto da desiderare di provarlo in tante altre maniere. La ricetta che Brontë Aurell propone nel libro ha la variante del cioccolato e del liquore di noci.
Ingredienti
4 uova
120 g di zucchero semolato extrafine
90 g di farina
30 g di cacao, più dell’altro per spolverare
½ cucchiaino di lievito per dolci
un pizzico di sale
1 cucchiaino di zucchero vanigliato o di estratto di vaniglia
25 g di burro, sciolto e fatto raffreddare
50 g di cioccolato amaro o semi-amaro, grossolanamente tritato per il “topping”
Per la Farcia
300 ml di panna da montare
brandy o alto liquore alle noci (opzionale)
75 g di noci tritate e tostate
Stampo da “Swiss roll” di circa 30 x 20 cm
Per 6-7 persone.
Preriscaldare il forno a 180 gradi. Ungere uno stampo da Swiss Roll e rivestirlo con carta forno. Nella ciotola della planetaria, montare le uova con lo zucchero, finché il composto risulterà chiaro e spumoso (cioè fin quando sollevando la frusta il composto “scrive”). Potrebbero volerci parecchi minuti ad alta velocità.
Mescolare insieme la farina, il cacao in polvere, il lievito, il sale e la vaniglia; poi setacciare questi ingredienti secchi nel composto di uova e zucchero, e incorporare delicatamente fino a che tutto sia amalgamato. Aggiungere il burro sciolto e incorporarlo facendo attenzione a che non si smonti.
Versare il composto nello stampo preparato. Cuocere nel forno preriscaldato finché ben cotta. Il tempo dipende dal forno, ma di solito dovrebbe essere intorno ai 10-12 minuti. È pronta quando al tocco è leggermente elastica.
Toglierla dal forno e lasciare che raffreddi per pochi minuti. Coprire lo stampo con un panno da cucina pulitissimo e capovolgervi la torta. Con attenzione rimuovere la carta forno. Delicatamente arrotolare la torta nel panno mentre è ancora caldo: questo evita che il dolce si spezzi quando riempito. Lasciar raffreddare.
Intanto, per la farcia, montare la panna fino a ottenere picchi sodi, Non appena il rotolo si è raffreddato sufficientemente, srotolarlo delicatamente e spennellarlo con il brandy, o il liquore alle noci, se lo si desidera. Aggiungere la panna montata in uno strato sottile e coprire con le noci tritate. Di nuovo delicatamente rotolarlo e porlo in un piatto di portata. Spolverare il rotolo con del cacao in polvere. Fondere il cioccolato a bagnomaria o nel microonde. Metterlo in una tasca da pasticcere, tagliarne la punta e decorare tutto il rotolo prima di servire.
Note
Che emozione quando si deve arrotolare il dolce! (ma lo dico per me perché non avevo dimestichezza).
È buono … e sembra ritornare bambini, con il cioccolato e la panna tra le dita e in bocca… Se comunque non ci sono pargoli in giro, credo che il liquore di noci (o il brandy) siano assolutamente necessari perché spezzano la forza incombente della panna montata. Da leccarsi i baffi.
E da rifare inventandosi il ripieno.
Le foto sono brutte. Le ho fatte in fretta e in furia. Mi perdonate per stavolta?


Sem palavras…
"Mi piace""Mi piace"
Camilla, estou esperando a tua versão !!! não esqueça!!! hehehehe
"Mi piace""Mi piace"