CAKE AL TIMO E LIMONE DI NIGEL SLATER E UN DOLCE IN DISPENSA

Ho sentito una volta Nigel Slater dire questa frase: “Non posso dormire in pace se non c’è una torta in casa. Deve essercene sempre una”. Potete immaginare che questa affermazione mi corrisponde e che mi trova totalmente d’accordo. Io e Nigel siamo uniti da questo atteggiamento affettivo ma anche prudente. Magari non faccio neppure colazione… ma devo sapere che in dispensa o in frigo (o addirittura nel congelatore) c’è qualcosa di dolce che ho sfornato io e che mi aspetta, quasi a braccia aperte. Con Nigel Slater mi assomiglio anche in un’altra cosa: non siamo amanti delle glasse sulle torte. Penso che la glassa copra la ruvidezza delle torte casalinghe e, sinceramente, non ho mai capito il motivo della sua esistenza… Perciò in questo dolce, è meglio seguire Nigel e usare uno sciroppo affinché il dolce sia inumidito bene di limone e insaporito di timo. Nigel dice che “c’è qualcosa di enormemente nostalgico” in questo dolce … tutto vero…. E poi, se volete abbondare la forchetta, è bello sentire lo sciroppo “limonoso” e “timoso” che si attacca alle dita mentre si mangia. Non rimane altra alternativa che leccarsi le dita e tornare come bambini, belli contenti.

La ricetta è tratta da Nigel Slater, “A Cook’s Book. The Essential Nigel Slater, London, Harper Collins, 2021

Ingredienti per uno stampo da plumcake di 20-22 cm, foderato con carta da forno

burro – 180 g
zucchero semolato – 180 g
farina 00 – 90 g
Lievito per dolci – 1/2 cucchiaino
mandorle tritate – 90 g
uova – 3, grandi
un limone
foglie di timo – 1 cucchiaino

Per lo sciroppo:
limoni – 3, grandi
zucchero semolato – 4 cucchiai
acqua – 2 cucchiai
foglie di timo – mezzo cucchiaio

Metodo
Preriscaldare il forno a 180°C. Montare il burro con lo zucchero in una planetaria fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Setacciare insieme la farina e il lievito e mescolare con le mandorle tritate. Sbattere leggermente le uova, poi aggiungerle al burro e allo zucchero in due o tre volte, amalgamandole accuratamente ogni volta. Se l’impasto dovesse sembrare sul punto di rapprendersi, incorporare un po’ della miscela di farina.
Grattugiare la scorza del limone e unirla alle foglie di timo. Mettere da parte il limone per dopo. Battere i due insieme con un pestello in un mortaio o in un macinaspezie. Incorporarli al composto con la farina, il lievito e le mandorle.
Versare nello stampo già foderato con la carta forno e cuocere per 45-50 minuti. Spremere i limoni, compreso quello riservato. Mentre la torta cuoce, sciogliere lo zucchero nel succo dei limoni e nell’acqua a fuoco moderato e incorporare le foglie di timo. Quando la torta esce dal forno, bucherellare la superficie con uno spiedino e versarci sopra lo sciroppo. Lasciare raffreddare, quindi servire a fette spesse, con yogurt o kefir.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.