CROSTATA DI MARMELLATA DELL’ARTUSI E L’OROSCOPO DEL 2022 IN RITARDO

Si, lo so bene, sono in ritardo con le agende e le letture pseudoapocalittiche di Paolo Fox. Ma voi conoscete un po’ l’oroscopo ? Sono nato sotto il segno del Toro. Sapete perché non ho tempo più per nulla di interessante, che soccombo sotto il lavoro, che sono già esausto dopo le vacanze di Natale, che c’è ancora la pandemia, che sono stressato e che riesco a fare un dolce solo il sabato pomeriggio ? Sapete se c’è qualche congiuntura nefasta di Nettuno, o di chi per lui ? E quando finisce? Almeno mi preparo… ma non fatemi leggere gli oroscopi, perché non voglio farlo hahaha…
Insomma, lasciamo i segni zodiacali da parte perché oggi siamo qui a omaggiare la cucina italiana con le brave e care amiche Mary e Silvie, rispettivamente, @unamericanatragliorsi e @citronelleandcardamome che hanno organizzato il tema collaborativo #italiancuisinefoodies.
Questa è una ricetta classica adattata dal libro di cucina di Pellegrino Artusi del 1891, “La scienza in cucina e l’arte di mangiare bene”. Ma viene dal libro Florentine di un’altra amica bravissima in cucina, @emikodavies.
Questa marmellata di albicocche è la preferita di Artusi tra tutte le confetture di frutta ed è ideale da condire in cornetti o bomboloncini fatti in casa. Ma si può anche sostituire la marmellata di albicocche con quella di pesche o di more… o quel che volete.

PASTA FROLLA DOLCE
125 g di burro freddo non salato
250 g di farina 00.
80 g di zucchero
1 uovo, più 1 tuorlo, sbattuto
Scorza di 1 limone”

METODO

Tagliare il burro freddo a pezzetti. Se si utilizza un robot da cucina, frullare la farina, lo zucchero e il burro fino ad ottenere una consistenza friabile e sabbiosa e non ci sono più pezzi di burro visibili. Se si impasta a mano, unire il burro alla farina e allo zucchero fino ad ottenere il risultato desiderato. Unire l’uovo sbattuto e il tuorlo insieme alla scorza di limone, fino a ottenere una palla liscia ed elastica. Avvolgete bene nella pellicola trasparente e fate riposare in frigo per almeno 30 minuti (almeno! Anche un’ora, direi).
Preriscaldare il forno a 180°C. Ungere una tortiera da 23 cm.
Dividere l’impasto in due pezzi, uno leggermente più grande dell’altro. Stendere questo pezzo più grande a circa 3 mm ( pollici) e premere nella tortiera. Stendete il resto della pasta e con un coppapasta o un coltello affilato tagliate delle strisce lunghe circa 2 cm. Farcire la base della torta con la marmellata e le strisce incrociate sopra la superficie. Con l’albume rimasto spennellare la superficie della pasta per un po’ di lucentezza.
Cuocere in forno per circa 25 minuti o fino a doratura.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.