“SNURRER” AI LINGONBERRY E CANNELLA E QUEL GRAN GENIO DI LEONARDO

Non sto parlando di Leonardo da Vinci, ma di un altro Leonardo, scoperto qui su Instagram. Leo è un appassionato di lievitati, di farine, di pinze, panettoni e maritozzi, tutti rigorosamente fatti in casa, con pazienza e con passione. Voi non ci crederete ma ieri mi ha dedicato una giornata intera a spiegarmi problemi di idratazione, errori nelle ricette, mancanza di esperienza con una dovizia e incoraggiamento che non hanno eguali. Allora, questo post è dedicato a lui, il carnariano @leonardo4s. Ah, fa pure le birre, se a qualcuno può interessare!
Queste girelle norvegesi, chiamate in originale “snurrer” (proprio “girelle”… hahaha, anzi per la precisione “Kanelsnurrer med tyttebær”) si possono fare con i mirtilli rossi (anche surgelati), ma trovarli è quasi impossibile (a meno che non abitiate tra Oslo e il Polo Nord… ). Invece si possono preparare pure con la marmellata di lingonberry comprata in Europa dalla signora Ikea. Sono brioche un po’ compatte, non morbidissime, lo si deve riconoscere, ma se scaldate nel forno, e spalmate ancora con un filo di burro e poi con dell’altra marmellata, sono divine. Si possono congelare (grande cosa!) e così avrete la colazioncina pronta, con sapore nordico. La ricetta originale richiede 600 g di farina, il che lascia l’impasto non troppo idratato. Evidentemente è questo il tipo di brioche che si usa fare nei paesi nordici. Se volete un impasto più morbido, diminuite a 400 o 500 g la farina 00 usata.

Ingredienti per 12 girelle (“snurrer”) – ricetta tratta dal website di Nevada Berg (North Wild Kitchen)

Per gli “snurrer”:

125 g di burro
240 ml di latte
400-500 g di farina 00
125 g di zucchero semolato
10 g di lievito secco attivo
1 cucchiaino di sale
1 uovo grande, a temperatura ambiente

Per il ripieno di mirtilli rossi e cannella:

  • marmellata di lingonberry,
  • spalmare uno strato di burro (circa 25 g)
  • 2 cucchiaini di cannella
  • un pizzico di sale

Per preparare l’impasto degli “snurrer” i panini dolci, scaldare il latte e il burro in una casseruola media, fino a quando il burro non si sarà sciolto. Togliere dal fuoco.

Mettere la farina, lo zucchero, il lievito e il sale in un mixer da cucina con il gancio per il pane. Unite il composto di latte e burro e iniziate a impastare. Aggiungere l’uovo e continuare a impastare per 8-10 minuti a velocità medio-bassa, almeno. L’impasto dovrà risultare morbido, liscio ed elastico. Coprite con un canovaccio e lasciate lievitare in un luogo caldo per 2-3 ore o fino al raddoppio.

Su una superficie ben infarinata, stendere l’impasto con un mattarello in un grande rettangolo che misura circa 45 × 56 cm, con il lato più lungo direttamente davanti a sé.

Spalmate il composto cannella/burro e la marmellata su tutta la superficie dell’impasto, stendendolo sui bordi.

Arrotolare delicatamente l’impasto in orizzontale per formare un lungo cilindro. Usando un coltello affilato, tagliare l’impasto in 12 pezzi. Disporre gli “snurrer” all’interno della tortiera. Lasciate lievitare i panini per altri 40-60 minuti.

Preriscaldare il forno a 190°C. Imburrate la pirofila o il piatto in ceramica e cuocere per 30-35 minuti, o fino a quando gli “snurrer” non saranno ben dorati e ben cotti. In alternativa, si possono cuocere gli “snurrer” distanziati tra loro su delle leccarde foderate di carta da forno, 1 foglio alla volta, per 10-12 minuti o fino a quando non saranno ben dorati.

Refrigerare gli avanzi per un massimo di 2 giorni, riscaldando in forno per qualche minuto al momento di servire.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.