PLUMCAKE DI ARANCE E CACAO E LA METAFISICA DEL CIOCCOLATO

Nel lungo poema “Tabacaria” dell’immenso poeta portoghese Fernando Pessoa, si legge (lo traduco all’italiano) : “Mangia i cioccolatini, piccina, mangia i cioccolatini! Bada che al mondo non c’è altra metafisica che la cioccolata”. Beh, non vorrei entrare in merito filosofico, ma sicuramente la cioccolata è raggiungere vette di paradiso in pochi morsi. La cioccolata è metafisica in stato fisico. Come questo plumcake di Nigella. Perfetto. Yes, perfection exists. Sorry… sembro parlare con la divina… Nigella e il cioccolato: troppo paradiso per essere vero. Adesso aggiungeteci anche l’arancia, la vitamina c per eccellenza, di cui c’é tanto bisogno per ora… E qui l’arancia non sparisce dietro al gusto marcato del cioccolato. Miracoli nigelliani. Godetevi questo dolce, con del buon caffè e delle scorzette d’arancia candita, che io ho preparato per il secondo appuntamento del contest che con la cara Mary di @cucinamisu stiamo organizzando. Seguiteci, taggateci nei vostri dolci agli agrumi con l’hashtag #vitaminac_cake e noi vi riposteremo. Non potremo regalarvi cioccolatini o caramelle, ma mangiate tanti agrumi perché alla metafisica del cioccolato ci aggiungiamo la felicità della vitamina c nei dolci.

La ricetta è tratta da “Nigella Kitchen”, uno dei miei libri di cucina preferiti in assoluto…

Ingredienti per uno stampo da plumcake da 1 litro (o 900 g )

150 g di burro morbido non salato, più dell’altro per ungere lo stampo
2 cucchiai da 15 ml di golden syrup (si può usare del miele molto liquido, ma dal gusto non eccessivamente intenso)
175 g di zucchero muscovado scuro
150 g di farina 00
½ cucchiaino di bicarbonato di sodio
25 g di cacao in polvere della migliore qualità, setacciato
2 uova
la scorza di 2 arance regolari e il succo di una (prendete le migliori possibili)

♥ Preriscaldare il forno a 170 ° C e foderare lo stampo con della carta da forno.
♥ Sbattere il burro già a temperatura ambiente con lo zucchero e lo sciroppo, aiutandosi con lo spalmare un filo d’olio sul misurino del cucchiaio con un foglio di carta da cucina; lo sciroppo, infatti non deve attaccarsi al cucchiaio – fino ad ottenere una crema di caffè americano abbastanza omogeneo. Rimarrano tracce della granulosità dello zucchero muscovado.
♥ Mescolare la farina, il bicarbonato e il cacao in polvere e aggiungerne 1 cucchiaio nella crema al burro, poi cominciare a incorporare 1 uovo. Quindi aggiungere un altro paio di cucchiai degli ingredienti secchi prima di aggiungere il secondo uovo.
♥ Continuare a montare gli ingredienti secchi rimasti e poi aggiungere, sempre sbattendo, la scorza d’arancia e infine, piano piano, il succo. In questa fase, la pastella può apparire improvvisamente increspata come se fosse leggermente cagliata. È normale. Tutto sotto controllo.
♥ Versare l’impasto nello stampo preparato e cuocere per 45 minuti, ma controllare 5 minuti prima e prepararsi a tenerlo in forno 5 minuti più a lungo se necessario. Se farete la prova stecchino, ricordatevi che lo stecchino non uscirà del tutto pulito, poiché la bellezza di questo plumcake è che non sia stracotta all’interno. Lasciar raffreddare un po’ nella sua teglia su una gratella, poi sformare con cura e lasciar raffreddare sulla griglia.
Avvolta perfettamente nella pellicola e posta in un contenitore ermetico, il plumcake si conserverà per 5 giorni, ma non ci arriva… garantisco. Al massimo, questo plumcake può essere congelata, avvolta strettamente in un doppio strato di pellicola e uno strato di pellicola, per un massimo di 3 mesi. Scongelare durante la notte a temperatura ambiente.

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. PATRIZIA MALOMO ha detto:

    Era tanto che non venivo nel tuo blog. Ma è bellissimo! E ti devo dire che le tue foto diventano più belle ogni giorno che passa. Mi sono segnata la ricetta perché la voglio fare prestissimo.
    Un bacione carissimo

    "Mi piace"

    1. gloggtheblog ha detto:

      Che bello leggerti (anche) qui, carissima!!!! Un bacione

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.